Ma perché non arrivano più barconi?

Ma perché non arrivano più barconi?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ma com’è che, improvvisamente, non arrivano più barconi di disperati provenienti dalla Libia? Secondo il Times e altri organi di stampa perchè il governo italiano avrebbe pagato 5 milioni di dollari alle “milizie di Misurata” (tagliagole filo-NATO ai tempi della guerra contro Gheddafi e da qualche tempo, verosimilmente, al soldo del governo italiano) per fermare con le armi la partenza dei barconi. Una ipotesi verosimile ma che potrebbe anche essere anche una bufala per far fallire il “nuovo corso del PD” (dettato da Minniti e rafforzato dall’allarmismo sugli stupri commessi dai migranti) che certamente non entusiasma le potentissime lobbies di Soros .


Ma al di là di questo, è giusto affidare a bande di assassini la soluzione di un “problema” ritenuto ormai insostenibile? C’è chi ritiene di si. Noi riteniamo di no. Anche perché – facendo nostre le parole di questo ottimo articolo - il problema non si risolve blindando le frontiere ma espellendo subito chi non ha diritto ad alcuna “protezione umanitaria”, garantendo (anche con centri di identificazione localizzati all’estero) una rapida cernita tra profughi e migranti economici .


Una “proposta razzista”? Crediamo di no. Ma a questa accusa ci siamo abituati.


Francesco Santoianni


Articolo già pubblicato su Pecorarossa.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina