Maduro incontra Xi. Venezuela e Cina firmano 28 accordi di cooperazione

"La Cina sosterrà gli sforzi del governo venezuelano per la stabilità e sviluppo"

7784
Maduro incontra Xi. Venezuela e Cina firmano 28 accordi di cooperazione



Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha incontrato questo venerdì il presidente cinese Xi Jinping e il premier cinese Li Keqiang in una visita che lo terrà in Cina per 4 giorni complessivi.

Secondo quanto riporta Telesur, Li ha detto al presidente Maduro che la Cina sostiene gli sforzi del Venezuela per sviluppare la sua economia e migliorare i mezzi di sussistenza della popolazione. Pechino, a tal fine, è disposta a fornire l'aiuto possibile. Il presidente cinese Xi, riporta sempre Telesur, ha detto a Maduro che i due paesi dovrebbero promuovere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa per portare le relazioni in una nuova fase e consolidare la fiducia reciproca. Xi ha anche confermato che la Cina sosterrà gli sforzi del governo venezuelano per cercare stabilità e sviluppo.

Prima degli incontri istituzionali, Maduro aveva visitato il mausoleo di Mao Zedong per rendere omaggio al leader cinese. Il presidente venezuelano ha onorato Mao inchinandosi tre volte davanti a una corona di fiori al grande mausoleo che si affaccia su piazza Tiananmen e ha lodato il fondatore della Cina comunista, secondo quanto riporta Channel Asia News. "Stiamo iniziando questa visita di stato nel migliore dei modi perché siamo venuti a rendere omaggio al grande timoniere Mao Zedong ... Sono molto commosso perché parliamo davvero di uno dei grandi fondatori del sistema multipolare del XXI secolo", ha detto Maduro. che ha definito Mao come un "gigante della patria dell'umanità" e un "gigante di idee rivoluzionarie".

La visita di Maduro in Cina arriva su invito di Jinping. Maduro ha dichiarato che la visione del leader cinese di un "destino comune per l'umanità" è più che benvenuta da chi cerca un mondo "senza un impero egemonico che ricatta, che domina, che attacca le persone del pianeta".

Venezuela e Cina hanno firmato 28 accordi di cooperazione che stimoleranno l'economia e lo sviluppo di entrambi i paesi nei prossimi anni nel settore petrolifero e minerario. La cerimonia si è svolta durante la chiusura del XVI Incontro della Commissione congiunta di alto livello Cina-Venezuela (CMAN). All'evento conclusivo hanno partecipato il presidente venezuelano Nicolás Maduro e il ministro degli esteri cinese Wang Yi. Durante il suo discorso, il presidente Maduro ha detto che la firma degli accordi "ratifica il percorso di sviluppo degli investimenti condivisi per realizzare lo sviluppo delle nostre joint venture nel settore petrolifero" e che grazie agli accordi della commissione mista e alla forte relazione Cina-Venezuela, il paese potrebbe affrontare le sue circostanze e ha assicurato che "oggi il Venezuela è in piedi e siamo in condizioni migliori che mai".

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti