Maduro: “Un'aggressione al Venezuela sarebbe l'inizio di una guerra catastrofica nei Caraibi”

1009
Maduro: “Un'aggressione al Venezuela sarebbe l'inizio di una guerra catastrofica nei Caraibi”

 

Il Presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha presieduto martedì 23 settembre una riunione congiunta del Comitato Esecutivo del Consiglio di Stato, nell'ambito della quale ha denunciato le gravi ripercussioni che un'ipotetica aggressione degli Stati Uniti contro il Venezuela avrebbe in America Latina e nei Caraibi. Dal Palazzo di Miraflores, il Capo di Stato venezuelano ha affermato: “L'aggressione contro il Venezuela segnerebbe l'inizio di una guerra catastrofica nei Caraibi e in Sud America, e il popolo degli Stati Uniti e l'opinione pubblica mondiale lo sanno”. L'incontro aveva l'obiettivo di esaminare questioni strategiche per la difesa del Paese, la sicurezza dei cittadini e l'implementazione delle 3R. NETS (Resistenza, Rinascita, Rivoluzione). Nel corso della riunione, il Presidente ha celebrato la mobilitazione in difesa della sovranità del Paese che ha avuto luogo durante la giornata nella città di Caracas: «Più aggressioni e minacce imperialiste si riversano sul Venezuela, più fervore, più passione generano». Lo riporta oggi Telesur.

Il presidente Maduro ha poi sottolineato che la riunione era finalizzata a raggiungere un consenso sui decreti costituzionali per affrontare tutte le minacce che violano il diritto internazionale da parte degli Stati Uniti. Ciò affinché “ogni uomo e donna, cittadino di questo Paese, abbia il sostegno, la protezione e l'attivazione di tutta la forza della società venezuelana, per rispondere alle minacce”. Inoltre, ha affermato che sussiste un rifiuto internazionale della minaccia alla pace in Sud America. E per questo Maduro, ha valutato martedì la possibilità di decretare lo stato di emergenza in tutto il Venezuela, nel contesto dell'ostilità da parte degli Stati Uniti e della minaccia di intervento. Il presidente ha affermato che lo scopo del decreto costituzionale sarebbe quello di garantire che «l'intera nazione, l'intera repubblica, tutte le istituzioni, tutti gli uomini e le donne, i cittadini e le cittadine di questo Paese, abbiano il sostegno, la protezione e l'attivazione di tutte le forze della società venezuelana, per rispondere alle minacce o, se del caso, a qualsiasi attacco contro il Venezuela».

“C'è un rifiuto nelle Nazioni Unite, in varie organizzazioni come la CELAC, in diversi paesi dell'America Latina e dei Caraibi, del fatto che la pace del Sud America sia minacciata e che si costruisca una narrativa cruda e falsa contro un paese con un'istituzione repubblicana, con forza costituzionale”, ha dichiarato.  "È un rifiuto crescente al fatto che venga minacciata la pace dei Caraibi, la pace del Sud America, e che venga costruito un racconto grossolano, totalmente falso, una narrativa sconfitta dalla sua propria falsità, dalla sua propria immoralità, contro un Paese di gente perbene, contro un Paese con istituzionalità repubblicana, con forza costituzionale come la nostra Repubblica Bolivariana del Venezuela," ha aggiunto.

Maduro ha indicato che la "narrativa falsa", promossa dall'amministrazione di Donald Trump, "intende imporre uno stato di violenza nei Caraibi, in Sud America e minaccia di escalare verso una guerra catastrofica in tutto il nostro continente." Inoltre, ha segnalato che quel piano di attaccare il Venezuela "è grezzo e stupido," ideato da "imbecilli che vivono a Miami, Madrid e oltre." 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti