Mastercard apre la sua rete ad alcune criptovalute

668
Mastercard apre la sua rete ad alcune criptovalute

 

La principale carta di credito Mastercard inizierà quest'anno a consentire ai clienti di effettuare pagamenti in determinate criptovalute sulla sua rete a partire da quest'anno, diventando l'ultima grande società ad abbracciare le monete digitali.

Annunciando la sua mossa, la società ha sottolineato che non tutte le criptovalute esistenti saranno supportate sulla sua rete. Sebbene non abbia specificato quale supporterà, Mastercard ha notato che non tutte le risorse digitali soddisfano i criteri richiesti.

"Ci aspettiamo che i consumatori e l'ecosistema nel suo insieme inizieranno a radunarsi attorno alle risorse crittografiche che offrono affidabilità e sicurezza", ha affermato Raj Dhamodharan, vicepresidente esecutivo per le risorse digitali di Mastercard. 

 

 

LEGGI: Piano contro mercato- Per un salario sociale di classe di Pasquale Cicalese; Prefazione di Guido Salerno Aletta; Postfazione di Vladimiro Giacchè.

 

 

 

La società ha affermato che cercherà criptovalute che rispettino la protezione dei consumatori, seguano le procedure di conformità e "offrano la stabilità di cui le persone hanno bisogno in un veicolo di spesa, non di investimento".

L'azienda spera che l'aggiunta di criptovalute alla sua rete segnerà una "forma di pagamento completamente nuova" e creerà maggiori possibilità sia per gli acquirenti che per i commercianti, consentendo a più aziende di aprirsi a nuovi clienti. Il cambiamento chiave è che gli attuali partner crittografici di Mastercard, che includono Wirex e BitPay, devono convertire l'asset digitale in valute tradizionali prima di effettuare una transazione. La compagnie leader delle carte di credito ora vuole invece supportare direttamente le risorse digitali. 

"Questo cambiamento eliminerà anche le inefficienze, consentendo sia ai consumatori che ai commercianti di evitare di dover convertire avanti e indietro tra crittografia e tradizionale per effettuare acquisti", spiegano da Mastercard. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti