Medico in isolamento si sfoga su Facebook: "Questi dati sono falsi". E il video supera le 100 mila condivisioni

107004
Medico in isolamento si sfoga su Facebook: "Questi dati sono falsi". E il video supera le 100 mila condivisioni


Si appresta a superare le 100 mila condivisioni su Facebook lo sfogo del medico Fabrizio Luccherini subito dopo la visione di un telegiornale che commentava i dati del Coronavirus di ieri.




“Questi dati sono falsi. Un rapporto tra chi guarisce e chi muore lo puoi fare solo se fai i tamponi a tutti”, dichiara il medico chiaramente alterato dalla situazione. “La mia storia di medico sintomatico a contatto con i malati Convid lo dimostra. Di me non sa niente, nessuno sa niente ma io molto probabilmente sono un contagiato che ce l'ha fatta e non finirà nelle statistiche”, prosegue. 

“Di medici come me probabilmente contagiati che guariscono ce ne sono molti e non rientrano nei conti. La mortalità e ve lo sottoscrivo arriverà all' 1% e 1,5%. Non abbiamo idea di quanta gente sia malata. In Corea l'hanno fatto e qui no”.

E poi: “Non chiamateci angeli o eroi. Ci siamo rotti il c. come classe medica”. “Vi prego ragionate con le vostre teste”.

Diversi insulti nel video alla classe politica per i tagli alla sanità e alle condizioni vergognose cui i nostri medici e il personale infiermeristico sono chiamati ad affrontare l'emergenza. Il tutto assolutamente condivisibile, ma non nei toni utilizzati sicuramente frutto dello sfogo del momento.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti