Cosa si nasconde dietro il progetto (autoritario) della nuova ZTL a Roma
Medvedev: "Le sanzioni occidentali mirano a colpire i cittadini russi comuni, non il governo"
Il prossimo, undicesimo pacchetto di sanzioni anti-russe dell'Unione europea sarà volto a contrastare le scappatoie e l'elusione, ha detto ai giornalisti la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen dopo il primo giorno del vertice dell'UE a Bruxelles.
"L'undicesimo pacchetto di sanzioni (…) si occuperà principalmente della questione dell'elusione e di come possiamo contrastarla", ha affermato.
Non ha precisato se il nuovo pacchetto di sanzioni fosse già in elaborazione e non ha indicato i tempi per imporlo.
L'Unione Europea ha ampliato le sue sanzioni anti-russe dopo che la Russia ha avviato l’operazione militare speciale in Ucraina lo scorso anno. Da allora sono stati imposti un totale di 10 pacchetti di sanzioni.
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev, ha affermato che con le sanzioni contro la Russia l'Occidente sta ovviamente colpendo i cittadini comuni.
In un'intervista ai media russi, tra cui TASS, e agli utenti del social network VKontakte, Medvedev ha affermato che l'Occidente sta spingendo i russi ad acquistare merci a prezzi gonfiati, bloccando le loro carte bancarie e limitando i loro viaggi internazionali.
"Ecco perché è assolutamente evidente che il mondo occidentale sta combattendo con i cittadini del nostro paese. L'Occidente odia il nostro popolo e tutti dovrebbero capirlo. Non si tratta solo di alcuni funzionari governativi (…), ci odiano tutti e non dobbiamo mai perdonare questo".
Medvedev ha aggiunto di essere rimasto sorpreso "dal grado di cinismo" mostrato dall'Occidente.
"Dicono: 'Stiamo punendo il governo russo. Il presidente e il resto della sua squadra dovrebbero essere sanzionati. Va bene, ho capito, sono liberi di farlo. Ma, in realtà, chi è il vero bersaglio delle sanzioni? Sono i cittadini del nostro Paese, senza alcun coinvolgimento diretto nella politica e forse anche con opinioni contrastanti sull'attualità", ha denunciato il dirigente russo.
Denis Denisov, esperto dell'Università finanziaria del governo russo, ha spiegato al quotidiano Izvestiya che le nuove sanzioni da parte dell'Unione Europea (UE) potrebbe influire sulle importazioni parallele.
"Prima di tutto, riguarderà le importazioni grigie, cioè quando riceviamo una serie di merci, comprese quelle provenienti dai Paesi europei. Prima di tutto, le merci vengono acquistate, per così dire, da una controparte in un Paese con cui non ha relazioni conflittuali, e poi questa controparte le rivende in Russia. Questo è già diventato un meccanismo diffuso per aggirare le sanzioni", ha spiegato l'esperto.
Inoltre, secondo Denysov, le nuove sanzioni potrebbero influire sull'acquisto di idrocarburi dalla Russia. Ha osservato che non c'è consenso su questo tema tra gli Stati membri dell'UE, ma "i difensori degli interessi degli europei" particolarmente accaniti vorrebbero continuare a limitare, anche a loro discapito, il consumo di petrolio, prodotti petroliferi e gas dalla Russia".
Lo scorso 16 di marzo, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiesto di chiudere tutte le possibilità di aggirare le sanzioni antirusse dell'Unione Europea attraverso Paesi terzi. Per poi aggiungere che l'aggiramento delle restrizioni rende inutili gli sforzi del blocco, quindi è importante elaborare attentamente le opzioni per fermarle durante la riunione del Consiglio europeo.
Allo stesso tempo, il Presidente russo Vladimir Putin ha descritto la situazione delle sanzioni anti-russe con il proverbio: "Non scavare una buca, o ci cadrai dentro". Ha osservato che le buche lasciate libere dalla partenza delle aziende occidentali sono state occupate da produttori nazionali, e non c'è stato alcun declino nel mercato dei consumatori della Federazione Russa.
Potrebbe anche interessarti
Ambasciatore russo a Washington: la disinformazione dei media USA su Kakhovka tenta di coprire il regime di Kiev
La campagna di disinformazione dei media statunitensi sulla distruzione della centrale idroelettrica di Kakhovka in Ucraina è un altro disperato tentativo di coprire il regime di Kiev, ha dichiarato...
Tucker Carlson: "È Putin! È Putin!" - I media occidentali hanno già trovato il colpevole dell'attentato di Kakhovka
Appena si è saputo di quanto accaduto presso la centrale idroelettrica di Kakhova il mondo occidentale ha puntato il dito verso la Russia accusando Putin di aver ordinato la distruzione della diga....