Mentana, Orwell e "il battaglione Azov non è nazista"

12169
Mentana, Orwell e "il battaglione Azov non è nazista"

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

«In guerra, la verità è la prima vittima» scriveva Eschilo ormai 2.500 anni fa.

Succede così che per fomentare l’odio contro la Russia, quelli che accusavano di negazionismo chiunque anche solo osasse criticare la gestione della pandemia da parte dei Governi italiani, neghino spudoratamente la realtà.

Succede insomma che i media dominanti diventino, loro davvero, negazionisti.

Così ieri pomeriggio, come se nulla fosse, Enrico Mentana, con sprezzo del ridicolo e mentendo a milioni di italiani (già instupiditi da decenni di propaganda a senso unico), ha affermato:

«Il battaglione Azov non è un battaglione neonazista».

 

 

Poco dopo, il quotidiano La Stampa ha fatto magicamente sparire dal proprio sito un articolo del 30 novembre 2014¹ in cui Mariagrazia Bruzzone raccontava le numerose infiltrazioni naziste delle istituzioni ucraine (compreso il famigerato battaglione Azov).

Questo succede perché da tanto, troppo tempo i media hanno smesso di adempire al proprio compito naturale, quello di cani da guardia della democrazia e dell’interesse pubblico, trasformandosi in semplici megafoni del potere.

Mentono spudoratamente, banalizzano, semplificano e polarizzano l’opinione pubblica trasformando anche le questioni più complesse in un avvilente tifo da stadio.

Quando, in una condizione come quella attuale, dovrebbero spiegare come e perché si sia arrivati all’attuale guerra in Ucraina. Dovrebbero insomma informare correttamente per stimolare la capacità di analisi dei cittadini.

Invece mentono e nascondo i fatti. E lo fanno spudoratamente.

E, anziché gettare acqua sul fuoco ricordando come questa guerra non convenga a nessuno, ci gettano benzina 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

La guerra non conviene all’Ucraina. Non conviene alla Russia. Ma, soprattutto, non conviene ai Paesi europei e, in primis all’Italia.

[¹ "I neo-nazi imperversano in Ucraina, ma il nazismo non è più il male assoluto per l'occidente" https://www.lastampa.it/.../i-neo-nazi-imperversano-in...]

 

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti