Messaggio di Mosca a USA e Israele: "Il ritiro dell'Iran dalla Siria riguarda solo Damasco e Teheran"

La questione del completo disimpegno dell'Iran dalla Siria dovrebbe essere discussa esclusivamente tra Teheran e Damasco, secondo l'ambasciatore russo a Teheran Levan Dzhagaryan.

12949
Messaggio di Mosca a USA e Israele: "Il ritiro dell'Iran dalla Siria riguarda solo Damasco e Teheran"


"La questione [del ritiro dell'Iran] è una prerogativa delle autorità siriane. Se verrà sollevato, verrà discusso solo tra Damasco e Teheran, dal momento che la presenza militare iraniana in Siria è legittima, i consiglieri iraniani sono presenti su invito del legittimo governo siriano", ha affermato l'ambasciatore russo a Teheran Levan Dzhagaryan.
 
La dichiarazione arriva sulla scia dell'annuncio del presidente americano Donald Trump sulla sua intenzione di ritirare le truppe dalla Siria poiché, secondo lui, i gruppi terroristici erano stati sconfitti.
 
Teheran non si è rivolta a Mosca per l'acquisto degli S-400
 
Dzhagaryan ha continuato dicendo che Teheran non ha contattato Mosca per comprare i sistemi russi di difesa aerea S-400.
 
"Per quanto ne so, i partner iraniani non ci hanno rivolto questa richiesta", ha osservato l'ambasciatore, aggiungendo che Mosca si è impegnata agli obblighi di controllo nei confronti di Teheran.
 
Le compagnie petrolifere russe mantengono l'interesse per il mercato iraniano nonostante le sanzioni statunitensi
 
Dzhagaryan ha affermato che le compagnie petrolifere russe non hanno perso interesse per il mercato iraniano a seguito delle nuove sanzioni statunitensi.
 
"È chiaro che le compagnie petrolifere russe hanno alcune preoccupazioni legate al rinnovo del regime delle sanzioni, ma non direi che hanno perso interesse nel mercato iraniano. È ancora presto per trarre conclusioni definitive ", ha affermato il diplomatico.
 
Il diritto di Teheran ad un Programma spaziale
 
L'ambasciatore ha anche ricordato che Mosca ritiene che l'Iran abbia il diritto di sviluppare il proprio programma spaziale ed è sicuro della sua natura pacifica.
 
"Riteniamo che l'Iran abbia il diritto di sviluppare il suo programma spaziale, perché, siamo sicuri, è di natura esclusivamente pacifica. I test missilistici condotti in Iran non sono in contrasto con la risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite", ha ricordato il diplomatico.
 
Prossimi colloqui di Astana sulla Siria probabilmente per affrontare la situazione in Idlib
 
L'ambasciatore russo a Teheran ha anche toccato il tema della situazione a Idlib e la potenziale offensiva turca che potrebbe diventare uno dei temi centrali all'ordine del giorno del prossimo summit ad Astana sulla Siria.
 
"Credo che la questione [della possibile offensiva turca su Idlib] sarà discussa tra le altre questioni, come è stato affrontato il 7 settembre 2018 durante il precedente incontro in questo formato a Teheran", ha detto l'ambasciatore.
 
Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo iraniano Hassan Rouhani potrebbero tenere una riunione bilaterale per discutere l'attuazione di progetti economici congiunti a margine del prossimo vertice Russia-Iran-Turchia sulla Siria, ha rivelato l'ambasciatore russo.
 
"Di norma, i leader dei due stati colgono l'opportunità per discutere personalmente degli attuali problemi di cooperazione bilaterale a margine di tali eventi. L'attenzione sarà probabilmente rivolta all'attuazione di progetti comuni esistenti in ambito commerciale ed economico ", ha sottolineato il diplomatico.
 
Il vertice è previsto per il prossimo 14 febbraio, secondo il ministero degli Esteri turco.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti