Ministero degli esteri turco: Dialogo in corso tra Ankara e Damasco

Ministero degli esteri turco: Dialogo in corso tra Ankara e Damasco

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha annunciato oggi che è in corso un dialogo tra i servizi di intelligence siriani e turchi.

Cavusoglu ha rivelato che Ankara non ha pregiudizi per quanto riguarda il dialogo con la Siria, pur ribadendo che i colloqui devono avere obiettivi precisi.

"Fin dall'inizio, la Turchia ha affermato che il processo più importante è quello politico", ha ricordato, aggiungendo che la Siria non dovrebbe vedere l'opposizione come un terrorista.

Inoltre, ha precisato che non è previsto alcun incontro tra i presidenti turco e siriano a Shanghai, "perché [il presidente siriano Bashar] Al-Assad non parteciperà al vertice".

Le dichiarazioni del capo della diplomazia di Ankara fanno eco a quelle del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, il quale, la scorsa settimana, alla domanda sui potenziali colloqui con Damasco, aveva spiegato che la diplomazia tra stati non può mai essere completamente interrotta. C'è "necessità di compiere ulteriori passi con la Siria", mettendo in risalto, che “l'obiettivo della Turchia in Siria non è sconfiggere Assad ma trovare una soluzione politica alla crisi decennale nel Paese.

Intanto, l'agenzia di stampa iraniana Tasnim aveva riferito che il presidente turco Erdogan e il suo omologo siriano Bashar Al-Assad avrebbero potuto incontrarsi al vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), previsto tra il 15 al 16 settembre in Uzbekistan.

Tasnim aveva anche annunciato che il presidente russo Vladimir Putin aveva invitato Erdogan a partecipare all'incontro dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai in Uzbekistan così come ad Assad per poi partecipare a questo incontro.

Sabato scorso, il capo del Partito Patriottico (Vatan Partisi), Dogu Perincek, ha comunicato che il suo partito sta preparando una delegazione per recarsi in Siria, evidenziando che diversi funzionari turchi lo accompagneranno nel suo viaggio a Damasco.

Senza interferenze degli Stati Uniti sicuramente si potrà restaurare un principio di dialogo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina