Ministero degli esteri turco: Dialogo in corso tra Ankara e Damasco

1213
Ministero degli esteri turco: Dialogo in corso tra Ankara e Damasco

 

Il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha annunciato oggi che è in corso un dialogo tra i servizi di intelligence siriani e turchi.

Cavusoglu ha rivelato che Ankara non ha pregiudizi per quanto riguarda il dialogo con la Siria, pur ribadendo che i colloqui devono avere obiettivi precisi.

"Fin dall'inizio, la Turchia ha affermato che il processo più importante è quello politico", ha ricordato, aggiungendo che la Siria non dovrebbe vedere l'opposizione come un terrorista.

Inoltre, ha precisato che non è previsto alcun incontro tra i presidenti turco e siriano a Shanghai, "perché [il presidente siriano Bashar] Al-Assad non parteciperà al vertice".

Le dichiarazioni del capo della diplomazia di Ankara fanno eco a quelle del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, il quale, la scorsa settimana, alla domanda sui potenziali colloqui con Damasco, aveva spiegato che la diplomazia tra stati non può mai essere completamente interrotta. C'è "necessità di compiere ulteriori passi con la Siria", mettendo in risalto, che “l'obiettivo della Turchia in Siria non è sconfiggere Assad ma trovare una soluzione politica alla crisi decennale nel Paese.

Intanto, l'agenzia di stampa iraniana Tasnim aveva riferito che il presidente turco Erdogan e il suo omologo siriano Bashar Al-Assad avrebbero potuto incontrarsi al vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), previsto tra il 15 al 16 settembre in Uzbekistan.

Tasnim aveva anche annunciato che il presidente russo Vladimir Putin aveva invitato Erdogan a partecipare all'incontro dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai in Uzbekistan così come ad Assad per poi partecipare a questo incontro.

Sabato scorso, il capo del Partito Patriottico (Vatan Partisi), Dogu Perincek, ha comunicato che il suo partito sta preparando una delegazione per recarsi in Siria, evidenziando che diversi funzionari turchi lo accompagneranno nel suo viaggio a Damasco.

Senza interferenze degli Stati Uniti sicuramente si potrà restaurare un principio di dialogo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti