"Miope isolare Russia e Cina". L'Intervista a Pino Arlacchi su G-20 e Cop26 di Glasgow

2498
"Miope isolare Russia e Cina".  L'Intervista a Pino Arlacchi su G-20 e Cop26 di Glasgow

“La credibilità degli Usa su clima e ambiente è crollata”. Pino Arlacchi commenta con l'AntiDiplomatico non solo il G-20 a Roma (definito da molti analisti come un G7 allargato per la significativa assenza dei presidenti di Russia e Cina) ma anche il vertice Cop26 iniziato a Glasgow.

“La tassazione minima alle multinazionali è un passo in avanti importante. Questo è sicuramente un successo”, ma su clima e ambiente a Glasgow per Arlacchi non si produrranno grandi passi avanti perché Biden - anche se ne avrebbe tutti i mezzi per i poteri enormi che ha nel paese come presidente - non farà grandi concessioni in merito.

La messa in stato di accusa della Cina, emersa anche nell'ultimo G-20 di Roma, per l'ex vicesegretario dell'Onu è miope in quanto non considera un quadro temporale corretto. “Oggi la Cina è il principale inquinatore del mondo, è vero, ma perché è la prima potenza industriale del mondo. Basta allargare l’asticella anche a soli 20 anni e si vede chiaramente come la Cina esca del tutto e sono gli Usa e i paesi europei di gran lunga i principali responsabili dell'inquinamento globale”, ricorda Arlacchi.

Taiwan, Hong Kong, Xinjiang, Mar cinese meridionale. L’attacco alla Cina è oggi frontale, ma per Arlacchi non c’è il rischio che si arrivi veramente ad uno scontro armato. “Appena eletto Biden aveva fatto sua la proposta della “Lega delle democrazie” -  un Onu dei paesi “democratici” da contrapporre alle Nazioni unite – ma ha avuto una risposta molto netta di europei e asiatici che avrebbero creato una spaccatura dai difficili contorni. Del resto quale paese europeo manderebbe truppe a Taiwan? Non credo che ci sia nessuno, Stati Uniti compreso, che voglia rischiare una nuova guerra mondiale su questioni come questa. Insistere su questi argomenti da parte degli Stati Uniti sia vincente e che porterà strappi militari”, ha sottolineato.

“Le guerre, i conflitti in un mondo post-americano diminuiscono. Oggi ci sono dati molto evidenti come ho evidenziato nel mio ultimo libro ‘Contro la Paura’. C’è uno spazio per le forze della pace che non ci sono stati prima: conflitti etnici, guerre civili, terrorismo sono in diminuzione costante”, ha proseguito Arlacchi. “Un mondo multipolare in cui non c’è il governo degli Stati Uniti sul resto del mondo è più pacifico e con più diritti.”

Sul terrorismo mondiale i numeri sono per Arlacchi emblematici. “I dati mostrano come da 5 anni ad oggi i morti sono diminuiti vertiginosamente. In Medio Oriente siamo all’85% in meno. Guarda un po’ la coincidenza: combacia perfettamente con il ritiro degli Stati Uniti. E’ una coincidenza che questo avvenga con l’aumento del multipolarismo e la fine dell’egemonia degli Stati Uniti? Chiaramente no.”

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti