Missione Kaliningrad: come la NATO potrebbe assumere il controllo dell'enclave europea della Russia

L'esperto della Fondazione Jamestown Richard Hooker ha rivelato nel suo recente articolo come potrebbe finire un ipotetico conflitto militare tra la Russia e la NATO nella regione baltica

15261
Missione Kaliningrad: come la NATO potrebbe assumere il controllo dell'enclave europea della Russia


Lo studio, intitolato 'Come proteggere i paesi baltici', rivela la possibile strategia militare della NATO nel caso in cui la Russia cerchi di effettuare un raid in Lituania, Lettonia ed Estonia. L'esperto è convinto che, in questo caso, Mosca sceglierà di isolare gli Stati baltici e proteggere la periferia di San Pietroburgo.
 
"Come leader della NATO, Washington dovrebbe vedere la protezione del Baltico come una priorità fondamentale", si legge nel testo dell'articolo.
 
Hooker spiega che la Russia potrebbe iniziare l'offensiva militare attraverso il territorio della Lituania, poiché - a differenza della Polonia - questo paese europeo non ha un gran numero di veicoli blindati. Sebbene, per quanto riguarda le forze di terra, quelle della Russia siano compatibili con quelle della NATO, Mosca è inferiore in termini di aviazione militare.
 
Tuttavia, i sistemi di difesa antimissile dispiegati nella regione di Kaliningrad - situata tra Lituania e Polonia - consentirebbero alla Russia di proteggere l'enclave all'inizio del conflitto.
 
Allo stesso tempo, la Russia perderebbe il controllo della regione in seguito a causa dell'aumento delle forze di terra statunitensi e polacche nell'area. Hooker suggerisce che l'esercito europeo impiegherà circa due settimane per rompere la difesa missilistica russa e circa altre due settimane per rafforzare le posizioni.
 
Forze navali
 
L'analista nordamericano ammette che la flotta NATO nel Baltico è più numerosa di quella russa, allo stesso tempo, le forze navali dell'Alleanza nella regione hanno alcuni problemi di manutenzione, quindi in caso di conflitto sembrerebbe costretto ad agire con missili e mine navali russi.
L'esperto ha sottolineato che i paesi baltici - Lituania, Lettonia ed Estonia - mancano di un sistema di interazione tra le loro truppe e non dispongono di armi sufficienti per partecipare pienamente al conflitto.
 
Hooker nota inoltre che "alleati più ricchi, come la Germania" potrebbero fornire "aiuto" a quegli stati.
 
Piani statunitensi
 
A settembre, il comandante in capo della US Air Force, Jeff Harrigian, ha dichiarato che l'esercito americano ha un piano per distruggere il sistema di difesa aerea a Kaliningrad in caso di un possibile conflitto. Inoltre, ha osservato che sono già state decise le manovre necessarie.
 
Da parte sua, il capo della regione di Kaliningrad, Anton Alijanov, in risposta a questa affermazione, ha consigliato al generale di "imparare dalla storia" e leggere libri su come si sono conclusi i piani di altri stati che desideravano conquistare la Russia.
 
"Voglio che tutti i generali americani leggano libri sulla Russia e ricordino che non importa quanto sia buono il piano, ci sono sempre i russi e l'esperienza storica", ha avvertito Alijanov.
Successivamente, il Ministero della Difesa russo ha ricordato che la regione di Kaliningrad è ben protetta dagli attacchi e che i piloti della NATO sono consapevoli delle capacità della difesa aerea russa.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti