Mosca aggiorna il numero delle perdite ucraine nell'incursione a Kursk

7249
Mosca aggiorna il numero delle perdite ucraine nell'incursione a Kursk



Il ministero della Difesa russo ha aggiornato venerdì le stime delle perdite ucraine nell'incursione in territorio russo a Kursk.

Secondo una nota ufficiale del Cremlino ripresa dai principali media del paese, l'Ucraina ha perso 945 soldati e 102 veicoli blindati - tra cui 12 carri armati e 17 mezzi corazzati. Di questi, 280 soldati e 27 veicoli blindati solo nelle ultime 24 ore nelle zone di confine con la regione di Kursk.  

Nella nota del ministero della Difesa russo si sottolinea come gli attacchi aerei russi hanno bloccato l'avanzata nel territorio russo e distrutto cinque veicoli corazzati Stryker e una colonna militare ucraina composta da un carro armato, quattro APC e un veicolo da combattimento Kozak. 


LEGGI: Le ipotesi del suicidio di Kursk

Le forze ucraine hanno lanciato la loro incursione transfrontaliera nella regione russa di Kursk nelle prime ore di martedì. La leadership di Kiev ha dichiarato che uno degli obiettivi dell'assalto è quello di seminare "paura" nei cuori della popolazione russa, al fine di abbassare il sostegno al proprio governo e ottenere una posizione negoziale più forte. 

Il Presidente russo Vladimir Putin ha descritto l'attacco come una "provocazione su larga scala" e ha accusato Kiev di aver condotto "attacchi indiscriminati" contro civili, edifici residenziali e ambulanze. Diversi video circolati online negli ultimi due giorni sembrano mostrare le truppe ucraine che sparano su auto civili. 


Il capo dello Stato Maggiore russo, Valery Gerasimov, aveva riferito già mercoledì come l'incursione di Kiev è stata fermata dall'esercito russo e che l'Ucraina avesse subito pesanti perdite.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti