Nagorno Karabakh, una settimana di combattimenti tra Armenia e Azerbaigian

3556
Nagorno Karabakh, una settimana di combattimenti tra Armenia e Azerbaigian


Da domenica scorsa l'Armenia è coinvolta in uno scontro armato con l'Azerbaigian nella regione montuosa del Nagorno Karabakh, nel Caucaso meridionale
 
La regione del Nagorno Karabakh continua ad essere l'epicentro della guerra tra Armenia e Azerbaigian da quando l'antico conflitto tra le due etnie è scoppiato con nuove forze il 27 settembre scorso. Entrambi i paesi si accusano a vicenda dell'escalation e hanno subito perdite sia tra i soldati che tra la popolazione civile.
 
Secondo i dati di ieri, l'Armenia ha registrato 207 vittime tra i suoi militari dall'inizio del conflitto, un numero che l'Azerbaigian stima a 2.300 il 30 settembre. Baku, da parte sua, ha condiviso solo informazioni su 22 morti tra la popolazione civile azera, inclusi due bambini, e 74 feriti fino ad oggi a causa degli attacchi in Armenia. Per quanto riguarda le perdite tra militare azere, non v'è solo i dati da Yerevan, secondo il quale il 3 ottobre sono morte tra le 440 e 450 persone, aumentando il totale a circa 2.745 morti.
 
Le autorità azere hanno denunciato questa giornata che negli ultimi giorni più di 10.000 proiettili hanno colpito città e villaggi del Paese. In un attacco missilistico contro Ganyá , la seconda città dell'Azerbaigian situata a 60 chilometri dal confine con l'Armenia, per il quale Baku incolpa Yerevan, un civile è rimasto ucciso e quattro feriti. Altre località colpite sono Horadiz, Beilagan e Terter.
 
Da parte sua, il Ministero della Difesa dell'Armenia ha ribadito oggi che Yerevan non effettua attacchi contro l'Azerbaigian. Il ministro della Difesa David Tonoyan ha dichiarato che "nessun attacco è stato effettuato contro l'Azerbaigian dal territorio dell'Armenia, né con l'artiglieria né con i missili".
 
L'Armenia, a sua volta, considera Baku responsabile degli attacchi contro villaggi e città non solo nel Nagorno Karabakh, ma sul proprio territorio, come nella regione di Vardenis . "Se per i leader politici e militari dell'Azerbaigian le città di Stepanakert, Martuni, Gadrut, Martakert e altre località fossero zone consentite per operazioni di combattimento, l'Esercito di Difesa del Nagorno Karabakh risponde molto fortemente con le sue azioni professionali. Le conseguenze per l'Azerbaigian saranno terribili ", ha avvertita Tonoyán.
 
Stepanakert, sotto tiro
 
Dall'inizio delle ostilità, anche la capitale della repubblica non riconosciuta del Nagorno Karabakh, Stepanakert, è stata sotto il fuoco. Questa domenica diverse esplosioni hanno scosso la città, mentre gli attacchi di artiglieria hanno incendiato una centrale elettrica e danneggiato edifici residenziali.
 
I residenti locali si nascondono negli scantinati e cercano di lasciare la città, dove si verificano interruzioni di elettricità e internet durante i combattimenti tra le forze azere e armene nella regione contesa.
Il presidente della repubblica autoproclamata del Nagorno Karabakh, Araik Arutiunian, ha direttamente bollato  l'esercito azero un "terrorista" per attaccare gli abitanti di Stepanakert con l'utilizzo di sistemi missilistici e Polonez Smerch, e ha affermato oggi che d'ora in poi le installazioni militari azere nelle grandi città " sono obiettivi dell'esercito di difesa " del Nagorno Karabakh. In questo senso, ha chiesto agli azeri di lasciare "urgentemente" queste città per evitare possibili vittime tra i civili, sebbene abbia ordinato un cessate il fuoco contro gli obiettivi militari di Ganyá in modo che non ci siano morti tra la popolazione civile.
 
Accuse di genocidio
 
Entrambi i paesi si accusano a vicenda di provocazioni su larga scala e disinformazione su ciò che sta accadendo. Mentre la comunità internazionale esorta entrambe le parti a deporre le armi e cessare il fuoco, l'unico Paese che ha apertamente espresso il proprio sostegno a una delle parti, l'Azerbaigian, è stata la Turchia, che  chiede  "che l'Armenia si ritiri dai territori occupati" per ripristinare la pace e la stabilità nel Caucaso.
 
Yerevan ha denunciato che la Turchia fornisce supporto diretto al suo alleato: il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha dichiarato che circa 150 militari turchi di alto rango sono in Azerbaigian per dirigere le operazioni di Baku contro il Nagorno Karabakh.
 
Inoltre, ha affermato che le azioni di entrambi i paesi cercano " la continuazione del genocidio degli armeni ", un'accusa respinta oggi come " assurda " dal ministero degli Esteri azero, che ha sottolineato che le sue forze stanno combattendo solo "nel loro territorio sovrano per ripristinare il integrità territoriale del Paese entro confini internazionalmente riconosciuti ".
 
"Per quanto riguarda le assurde opinioni del Primo Ministro armeno sulla politica di 'genocidio contro gli armeni', sottolineiamo che a differenza dell'Armenia, che ha commesso crimini di guerra contro la popolazione azera, crimini contro l'umanità e il genocidio di Joyali , la parte azera risponde a questi attacchi in conformità con il diritto internazionale umanitario e non prende di mira i civili", si legge nel comunicato . 
 
Il ministero degli Esteri azero sostiene inoltre che Yerevan cerca di coinvolgere una terza parte nel conflitto in corso. Nel paese hanno decretato una mobilitazione parziale.
 
Intanto in Armenia è stato decretato lo stato di guerra, messo in allerta le forze armate e annunciato il reclutamento dell'intera popolazione maschile tra i 18 ei 55 anni adatta al combattimento. L'uscita dal Paese è stata limitata anche per gli uomini appartenenti a quella fascia di età, che attualmente possono lasciare l'Armenia solo se ricevono il permesso dai commissariati militari.
 
Secondo la parte armena, in una settimana di combattimenti, l'Azerbaigian ha perso 355 veicoli corazzati, 123 droni, 14 aerei, 14 elicotteri e 4 sistemi missilistici Smerch. L'Azerbaigian, a sua volta, ha affermato che secondo i suoi dati, entro questo sabato, l'Armenia ha perso fino a 230 carri armati e veicoli corazzati, 250 sistemi di artiglieria, 38 sistemi di difesa antiaerea, 10 posti di blocco e sorveglianza, 7 depositi di munizioni, più di 130 auto e un sistema missilistico S-300.
 
La storia del conflitto
 
Storicamente popolato da armeni, durante il periodo dell'Unione Sovietica il Nagorno Karabakh era amministrativamente soggetto all'Azerbaigian, sebbene godesse di un certo livello di autonomia.
 
Alla fine degli anni '80, i rapporti tra armeni e azeri si deteriorarono fino a quando non si verificarono scontri tra le due etnie, e nel febbraio 1988 l'enclave autonoma predeterminò la loro partenza dall'allora repubblica sovietica dell'Azerbaigian, richiedendo formalmente di far parte dell'Armenia. Poi, nel luglio dello stesso anno, ha annunciato la sua partenza unilaterale dall'Azerbaigian.
 
Quando l'Azerbaigian annunciò la sua indipendenza dall'URSS nel 1991, la regione - che nel 1989 contava 189.000 abitanti, il 77% dei quali armeni - si autoproclamò anche indipendente e venne ribattezzata Repubblica del Nagorno Karabakh, oggi non riconosciuta.
 
Dopo le ostilità che infuriavano tra il 1992 e il 1994, l'Azerbaigian ha  perso il controllo del  Nagorno Karabakh e di sette distretti circostanti. Dal 1992 il Gruppo OSCE di Minsk, copresieduto da Russia, Stati Uniti e Francia, lavora alla risoluzione del conflitto. Il gruppo comprende anche Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Germania, Italia, Svezia, Finlandia e Turchia.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti