Nagorno-Karabakh, Mosca offre la sua mediazione tra Armenia e Azerbaigian

Nagorno-Karabakh, Mosca offre la sua mediazione tra Armenia e Azerbaigian

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


La Russia ha espresso profonde preoccupazioni per le intense ostilità che persistono nel Nagorno-Karabakh ed è pronta a intraprendere sforzi di mediazione. Lo ha annunicato il ministero degli Esteri russo

Il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, in particolare, ha contattato la sua controparte a Yerevan Zohrab Mnatsakanyan sulla scia di nuovi combattimenti tra le due nazioni post-sovietiche.
 
"Sergey Lavrov aveva espresso seria preoccupazione per le ostilità su larga scala in corso sulla linea di contatto, [e] i rapporti sulle persone uccise e ferite", si legge in una dichiarazione del Ministero degli Esteri rilasciata oggi. Il capo della diplomazia russa ha affermato che è fondamentale che entrambe le parti tengano il fuoco e che Mosca è pronta a svolgere un ruolo di mediazione.
 
Nel corso della giornata Lavrov ha anche tenuto una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri dell'Azerbaigian Jeyhun Bayramov, consegnando un messaggio simile.
 
Prende il nome dalla capitale della Bielorussia, il Gruppo di Minsk - copresieduto da Francia, Russia e Stati Uniti - sta lavorando per risolvere il conflitto decennale sul Nagorno-Karabakh, controllato e popolato da armeni di etnia armena ma rivendicato dall'Azerbaigian.
 
Il ministro degli Esteri russo ha anche parlato con il collega turco, Mevlut Cavusoglu, sottolineando “la necessità di un cessate il fuoco immediato e di stabilizzazione della situazione” si è evidenziato  durante la conversazione . Ankara in precedenza aveva promesso pieno sostegno a Baku, dicendo che la nazione del Caucaso meridionale "non è sola".
 
Oggi sono scoppiati pesanti combattimenti al confine con l'Armenia che ha accusato l'Azerbaigian di aver lanciato bombardamenti aerei sugli insediamenti del Nagorno-Karabakh, in cui almeno due civili sono stati uccisi e dozzine di feriti. Baku, a sua volta, ha replicato che stava rispondendo agli attacchi armeni e ha anche riportato vittime civili. 
 
 

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin di Marinella Mondaini Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro