Negli incontri diretti tra militari turchi e siriani si negozia la fine del conflitto fra Siria e Turchia

Si sono svolti incontri diretti tra ufficiali militari siriani e turchi, ha dichiarato Mehmut Yuva, un accademico siriano di origine turca all'Università di Damasco.

14167
Negli incontri diretti tra militari turchi e siriani si negozia la fine del conflitto fra Siria e Turchia


Citando il presidente siriano Bashar Al-Assad come sua fonte, il docente universitario Mehmut Yuva ha dichiarato che i militari e i servizi segreti siriani e turchi stanno negoziando un modo per porre fine alle ostilità tra i due paesi.
 
"La Turchia è un paese importante e siamo aperti alla cooperazione", ha scritto Yuva nella sua  rubrica dell'11 maggio scorso al quotidiano nazionalista di sinistra Ayd?nl?k.
 
Yuva ha aggiunto che mentre i negoziati sono in corso, il governo turco non è stato in grado di concordare un approccio per riconciliarsi con Damasco dopo aver tagliato i legami diplomatici nel 2012.
 
I commenti del presidente siriano sono giunti in risposta alle domande che Ayd?nl?k ha inviato a lui tramite intermediari, ha precisato Yuva, che secondo quanto riferito ha agito come interprete durante gli incontri ad alto livello tra i funzionari turchi e siriani.
 
"Se è in linea con gli interessi della Siria e non nuoce alla nostra sovranità, potremmo incontrarci con Erdo?an", avrebbe dichiarato Assad.
 
A marzo, Erdogan ha affermato che mentre il suo governo non ha contatti dirette con Damasco, mantiene un canale di intelligence aperto per entrambi i paesi per lo scambio di informazioni.
 
Sia Erdogan che Assad non si sono risparmiati nel lanciarsi dure accuse reciproche nel corso degli anni. Erdogan ha definito il presidente siriano un "assassino" sostenendo che Ankara non potrà mai riconciliarsi con Damasco finché questo governo rimane al potere.
 
A sua volta, Assad ha definito Erdogan un "terrorista", che ha aiutato e favorito i Fratelli musulmani in Siria e in molti altri paesi.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti