NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

1288
NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

 

di Emanuele Dessì*


Parteciperemo alle celebrazioni del 67esimo anniversario dello sbarco del Granma e alla tumulazione del Compagno Partigiano Gino Donè Paro.

Gino, l’unico rivoluzionario europeo che partecipò allo sbarco, è morto nel 2008 dopo aver espresso il desiderio di essere sepolto nel Cimitero dei Veterani di Colon.

Grazie all’enorme impegno e all’organizzazione dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba le ultime volontà di Donè saranno finalmente onorate e l’urna con le sue ceneri, accompagnate dal Battaglione cerimoniale e dalle più alte cariche dello stato cubano, saranno finalmente deposte accanto ai Grandi della storia.

Dopo una serie di incontri già programmati a Cuba con il Governo, il Partito Comunista e gli operatori economici, la nostra delegazione, formata da Emanuele Dessì, Presidente di NOI, Nuovo Ordine Internazionalista, da Vito Petrocelli, Presidente dell’IBI, Istituto Italia BRICS e da Mattia Cruciali, Presidente di Uniti per la Costituzione proseguirà per il Venezuela, dove a Caracas ha già fissati una serie di appuntamenti al massimo livello politico istituzionale.

E’, probabilmente, l’ultima iniziativa di questo 2023, un anno che ha visto la nostra organizzazione nascere, crescere e creare solidi rapporti di collaborazione con importanti realtà nazionali e internazionali, dando vita ad un primo fronte unitario che, ne siamo sicuri, si amplierà ulteriormente nel prossimo futuro.

Questo viaggio chiude un importante periodo di lavoro delle strutture che compongono la nostra area politico culturale;
Ad Ottobre, Vito Petrocelli ed Alessandro Bianchi erano, per conto dell’IBI, ospiti del Governo cinese in occasione del Belt and Road Forum di Pechino, unici italiani, insieme a Massimo D’Alema, presenti a questo importantissimo evento.

Precedentemente, a Giugno, il Presidente Petrocelli è stato presente al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo.
I primissimi giorni di Novembre hanno visto il nostro Demostenes Floros, cofondatore di NOI, guidare la delegazione italiana al Forum Internazionale di Verona, svolto quest’anno a Samarcanda e che ha visto, tra i tanti importantissimi relatori, intervenire il Coordinatore del Comitato Scientifico dell’IBI Pino Arlacchi, già Vice Segretario dell’ONU.

Il 7 Novembre, per celebrare insieme al Popolo ed al Partito Comunista della Bielorussia l'anniversario della gloriosa Rivoluzione d’Ottobre, il nostro Vice Presidente, nonché segretario di Patria Socialista, Igor Camilli, era a Minsk e come unico europeo ha portato i nostri saluti nella piazza dedicata a Lenin, come al solito stracolma.

Domani invece il nostro tesoriere e cofondatore Mario Pietri, appena tornato da Dubai dove ha partecipato ad una serie di incontri economici e politici con esponenti del mondo arabo che seguono il nostro viaggio in Cirenaica della scorsa primavera, arriverà a Mosca per partecipare all’EXPO della Federazione Russa e coordinare il completamento dei lavori dell’ufficio di rappresentanza che verrà inaugurato a Gennaio del 2024.

Ci aspetta un altro anno di duro lavoro per perseguire il nostro più grande obiettivo, quello di costruire e consolidare un Fronte unito di organizzazioni di ispirazione Socialista pronto a combattere insieme al Sud Globale per un Mondo Multipolare, per una redistribuzione delle ricchezze a livello mondiale, per un Italia finalmente libera dal giogo atlantista e imperialista, per la liberazione dei popoli oppressi e delle classi sociali schiacciate dal capitalismo.

NOI ci saremo.
 
*Presidente di NOI - Nuovo ordine internazionalista
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da NOI - NUOVO ORDINE INTERNAZIONALISTA

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti