Nuove riforme in Cina: Xi Jinping promette sviluppo di alta qualità

810
Nuove riforme in Cina: Xi Jinping promette sviluppo di alta qualità

In occasione della terza sessione plenaria del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), il Presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato l'intenzione di approfondire ulteriormente le riforme complessive e promuovere uno sviluppo di alta qualità e un'apertura di alto livello. Durante un incontro a Pechino con il Primo Ministro ungherese Viktor Orban, Xi ha affermato che tali sforzi creeranno nuove opportunità e daranno nuovo slancio alla cooperazione tra Cina e Ungheria, come riferisce il quotidiano Global Times.

La terza sessione plenaria, ufficialmente iniziata lunedì e in programma fino a giovedì, è seguita con grande attenzione sia in Cina che nel mondo per le sue potenziali misure di riforma economica. Le dichiarazioni di Xi forniscono un'importante indicazione del tono della sessione, evidenziando l'obiettivo di migliorare il sistema di governance cinese e affrontare le sfide strutturali e istituzionali.

Sebbene le misure dettagliate saranno rese note solo dopo la conclusione dell'incontro a porte chiuse, gli esperti prevedono che la sessione disegnerà un piano per riforme su tutti i fronti, con un focus su rimuovere le barriere ideologiche e istituzionali per promuovere lo sviluppo di alta qualità e avanzare la modernizzazione cinese.

Xi Jinping ha enfatizzato che la riforma è una "forza motrice per lo sviluppo" e ha sottolineato che sotto la sua leadership la Cina continuerà ad approfondire le riforme e ad espandere l'apertura, affrontando i rischi e le sfide derivanti dai rapidi cambiamenti geo-economici globali.

Dal 2012, con il 18° congresso nazionale del PCC, la leadership del partito ha tracciato un percorso chiaro per garantire uno sviluppo sostenibile e migliorare le capacità di governance. Secondo Cong Yi, professore alla Scuola di Amministrazione di Tianjin, la sessione si concentrerà su riforme istituzionali e sistemiche per affrontare varie sfide e realizzare la modernizzazione cinese.

Durante un simposio a Jinan, Xi ha ribadito l'importanza di eliminare le barriere ideologiche e istituzionali che ostacolano l'avanzamento della modernizzazione cinese. Ha inoltre sottolineato l'urgenza di innovazioni teoriche e istituzionali per risolvere problemi pratici.

Xu Baoli, ricercatore presso la Commissione di Supervisione e Amministrazione dei Beni Statali del Consiglio di Stato, ha dichiarato che le riforme cinesi mirano a risolvere le proprie sfide promuovendo lo sviluppo economico e l'innovazione tecnologica, supportando al contempo le imprese private e straniere.

Durante la quinta riunione della Commissione Centrale per l'Approfondimento della Riforma Globale, Xi ha evidenziato l'importanza di promuovere l'innovazione attraverso un'ulteriore apertura e di migliorare il sistema di innovazione orientato a livello globale per integrarsi attivamente nella rete di innovazione mondiale.

Le riforme continue e l'apertura instillano fiducia nel sistema cinese. Da quando Xi è salito al potere oltre un decennio fa, ha attribuito grande importanza all'approfondimento delle riforme, che hanno sostenuto lo sviluppo di alta qualità della Cina nonostante le sfide globali. Queste riforme continueranno per garantire una crescita continua e di alta qualità della Cina.

In un articolo pubblicato su Qiushi, Xi ha dichiarato che senza una fiducia incrollabile nel sistema non ci sarà il coraggio di riformare ulteriormente. Xu ha ribadito che la fiducia istituzionale è fondamentale per promuovere l'innovazione e rafforzare l'autosufficienza.

In un momento critico segnato da rischi e sfide sia interni che globali, la Cina accelera ulteriormente le riforme per affrontare queste sfide, garantendo un futuro di sviluppo continuo e prosperità.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti