Onu: Il blocco di Israele e le sue operazioni militari sono costate a Gaza 16,7 miliardi dollari negli ultimi 10 anni

1161
Onu: Il blocco di Israele e le sue operazioni militari sono costate a Gaza 16,7 miliardi dollari negli ultimi 10 anni


Le Nazioni Unite, inoltre, avvertono che più di 1 milione di palestinesi nella Striscia di Gaza assediata vive al di sotto della soglia di povertà.
 
In un rapporto pubblicato mercoledì scorso, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) ha messo in guardia sulle conseguenze del blocco del 2007 imposto dal regime israeliano a Gaza.
 
"Il risultato è stato il crollo quasi completo dell'economia regionale di Gaza e il suo isolamento dall'economia palestinese e dal resto del mondo", si avverte nel rapporto, osservando che oggi l'enclave costiera palestinese ha più della metà la sua popolazione di due milioni, che vive al di sotto della soglia di povertà.
 
Inoltre, si prosegue, la mancanza di accesso all'acqua potabile e all'elettricità, che va dalle quattro alle undici ore al giorno, colpisce la maggioranza della popolazione. Di fronte a una tale situazione, si esorta Israele a revocare il blocco, ripristinare la libertà di movimento e consentire il libero scambio.
 
D'altra parte, l'organismo delle Nazioni Unite stima in 14 miliardi di euro, 16,7 miliardi di dollari, il costo del blocco israeliano su Gaza. "La performance dell'economia regionale di Gaza è sempre stata ben al di sotto del suo potenziale a causa dell'occupazione e delle misure restrittive di accompagnamento", si aggiunge.
 
"Tra il 2007 e il 2018, l'economia palestinese regionale a Gaza è cresciuta di meno del 5% e la sua quota nell'economia palestinese è diminuita dal 31% al 18% nel 2018. Di conseguenza, il PIL pro capite si è ridotto del 27% e la disoccupazione è aumentata del 49%", sottolinea l'organismo ONU.
 
Si ricorda tra l'altro che "Se la quota di Gaza dell'economia del territorio palestinese occupato fosse rimasta la stessa del 2006, il PIL di Gaza sarebbe stato del 50% superiore alla sua dimensione reale."
 
Per la precisione "a seguito del crollo del PIL, tra il 2007 e il 2017, il tasso di povertà a Gaza è balzato dal 40% al 56% nel 2017. Il divario di povertà è aumentato dal 14% al 20% e il costo minimo annuale per far uscire le persone dalla povertà è quadruplicato da $ 209 milioni a $ 838 milioni (dollari USA costanti 2015)."
 
L'UNCDAT precisa che "queste stime sono parziali, perché coprono solo il costo economico dell'occupazione israeliana dalla chiusura prolungata e dalle ricorrenti operazioni militari a Gaza dal 2007 al 2018."
La Striscia di Gaza ha subito un assedio disumano imposto da Israele dal 2007 ed è stata teatro di tre guerre dal 2008. Questo blocco limita fortemente l'importazione di merci e prodotti, oltre a impedire a contadini e pescatori di svolgere il loro lavoro. Molti agricoltori non possono coltivare tutto ciò di cui hanno bisogno a causa della mancanza di materiale e della mancanza di acqua ed elettricità.
 
A tal proposito, L'UNCDAT ricorda che "al governo palestinese dovrebbe essere consentito di sviluppare le risorse di petrolio e gas naturale al largo delle coste di Gaza. Ciò garantirebbe le risorse necessarie per la riabilitazione, ricostruzione e ripresa dell'economia regionale di Gaza, il che darebbe un impulso significativo all'economia e alla posizione finanziaria dell'Autorità Nazionale Palestinese."
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti