ONU: Le sanzioni occidentali aggravano la situazione dei civili in Siria

Le sanzioni dei paesi occidentali contro Damasco aggravano la situazione dei civili siriani in tutto il paese, denuncia Idriss Jazairy, relatore speciale delle Nazioni Unite (ONU) sui diritti umani e le sanzioni internazionali.

11130
ONU: Le sanzioni occidentali aggravano la situazione dei civili in Siria


"Non voglio sottovalutare il ruolo del conflitto nel creare questa situazione orribile, ma voglio sottolineare che le misure restrittive peggiorano solo la situazione", ha lamentato ieri Idriss Jazairy, relatore speciale delle Nazioni Unite (ONU) sui diritti umani e le sanzioni internazionali.
 
Dopo aver deplorato che le sanzioni incidono in modo sproporzionato sui civili, in particolare sulla popolazione più vulnerabile, Jazairy ha espresso la speranza che le parti interessate alla crisi garantiranno il rispetto di altri diritti umani in Siria.

Le sanzioni unilaterali dei paesi occidentali, secondo il relatore, spingono le aziende a evitare restrizioni e a cercare altri metodi di finanziamento, spesso illegali, come aumentare i prezzi dei loro prodotti, ritardare le forniture e ridurre la trasparenza dei loro business.
 
Dall'inizio della crisi in Siria, diversi paesi occidentali stanno lanciando una "campagna di sanzioni" contro il governo siriano, con il pretesto della violazione dei diritti umani e della repressione delle proteste. Nel caso più recente, il Consiglio dell'Unione europea ha prorogato fino al 1 giugno 2018 le misure restrittive nei confronti del paese arabo.
 
Attualmente, 240 persone e 67 entità siriane sono soggette a un divieto di viaggio e all'immobilizzazione di beni da parte dell'Unione europea (UE).
 
Inoltre, un gran numero di autorità e entità siriane sono sotto pressione dalle sanzioni statunitensi. Il programma di sanzioni siriane implementato dall'Ufficio statunitense per il controllo dei beni stranieri (OFAC) ha iniziato nel 2004 a contrastare le presunte politiche del governo di Damasco in "sostegno al terrorismo".  Washington ha rafforzato le misure dopo l'inizio della crisi nel paese arabo.
 
Il programma di sanzioni della Siria è uno dei programmi di sanzioni più completi attualmente attuati dall'OFAC.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti