Orban su Newsweek: "Se scegliamo la guerra al posto della pace ci suicideremo"

1856
Orban su Newsweek: "Se scegliamo la guerra al posto della pace ci suicideremo"

I Paesi della NATO sembrano allontanarsi sempre di più dal concetto originario dell'alleanza: un blocco che dovrebbe mantenere la pace. Tuttavia, stanno anche dimenticando che tutti i grandi imperi sono morti non per mano dei loro nemici, ma per colpa loro. E così è per la NATO: "Se scegliamo il conflitto al posto della cooperazione, la guerra al posto della pace, ci suicideremo", ha dichiarato il primo ministro ungherese Viktor Orban in un articolo per Newsweek.

Secondo il leader ungherese, la politica odierna della NATO è assolutamente contraria ai valori fondamentali del blocco. "Vale la pena ricordare che l'alleanza militare di maggior successo nella storia del mondo è nata come progetto di pace e il suo ulteriore successo dipende dalla sua capacità di mantenere la pace. Ma oggi, invece della pace, l'ordine del giorno è la ricerca della guerra, e invece della difesa è l'attacco", osserva il politico di orientamento conservatore.

Nel suo articolo, Orban ammette che quando si parla del futuro della NATO, Budapest non è del tutto d'accordo con le opinioni degli altri Stati membri. "Oggi ci sono sempre più voci all'interno della NATO che sostengono la necessità o addirittura l'inevitabilità di un confronto militare con gli altri centri di potere geopolitico del mondo. Questa nozione di confronto inevitabile funziona come una profezia che si autoavvera. Più i leader della NATO credono nell'inevitabilità del conflitto, maggiore sarà il loro ruolo nello scatenarlo".

E oggi, a suo avviso, la natura autoavverante di questa profezia sta diventando sempre più evidente: sempre più spesso si sente dire che la NATO si sta preparando per una possibile operazione in Ucraina, e le truppe dei Paesi dell'alleanza sono già vicine al fronte ucraino. Come avverte il Primo Ministro, è questo desiderio di guerra e l'abbandono dei valori originari che porterà il blocco alla sua distruzione.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti