Osservatorio Obela: Gli Stati Uniti perdono nella guerra con la Cina e l'effetto sarà enorme

Gli Stati Uniti stanno perdendo la guerra tariffaria contro la Cina, secondo l'Osservatorio economico latinoamericano (Obela). Prima di un nuovo round di aumento delle tariffe commerciali tra i due paesi, cosa ci si può aspettare?

10954
Osservatorio Obela: Gli Stati Uniti perdono nella guerra con la Cina e l'effetto sarà enorme


"Se metti i dazi, ti aspetti che il deficit si chiuda; ma ciò non sta accadendo. Gli Stati Uniti non stanno colmando il divario con la Cina, almeno in modo significativo", ha dichiarato l'economista coordinatore dell'Osservatorio economico, Obela, Oscar Ugarteche a Sputnik.
 
Dalla bilancia commerciale degli Stati Uniti con la Cina, si è appreso che l'iniziativa del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di tassare l'importazione di prodotti cinesi ha aumentato il suo deficit commerciale con il gigante asiatico, secondo i dati per l'anno 2018.
"La crescita del prodotto interno lordo degli Stati Uniti è già progressivamente più lenta e dal secondo trimestre del 2018 è in declino. Il suo tasso di investimento è diminuito e non riescono a controllare il loro grande deficit commerciale", ha affermato Ugarteche, che fa parte anche l'Istituto di Ricerca economica dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).
 
In questo contesto, il quadro non tende a migliorare a causa dell'annuncio di un nuovo aumento delle tariffe commerciali tra i due paesi in due momenti (uno era il 1 settembre e il prossimo sarà il 15 dicembre) che aumenterà i dazi al 15% .
 
Quali sono le aree produttive che gli Stati Uniti cercano di chiudere in Cina?
 
Per Ugarteche, questa guerra tariffaria ha quattro ragioni essenziali:
 

  • L'intenzione di colpire l'industria cinese dei telefoni cellulari, dimostrata dal divieto di scambiare chip con società cinesi a Qualcomm e Broadcomm e con il veto di Google di concedere in licenza i prodotti Android a Huawei;
 
  • La volontà di fermare l'avanzata cinese nella realizzazione di energia pulita. Secondo Ugarteche, i tipi di prodotti che la Cina non sarà in grado di acquistare dagli Stati Uniti sono adatti per la produzione di celle fotovoltaiche e altre forme di energia che non sono a base di petrolio. "Ciò potrebbe influire sulla capacità della Cina di introdurre energia pulita nel mondo, che è uno dei suoi obiettivi", ha affermato.
 
  • Controversie sulla tecnologia 5G e il campo delle telecomunicazioni. Il coordinatore economista di Obela ha osservato che lo sviluppo della rete 5G realizzato da Huawei ha lasciato "le società americane piante in asso, senza aver finito il suo compito di collocare questa rete sul mercato a un prezzo ragionevole".
 
Infine, la guerra delle tariffe mira a neutralizzare il progresso dell'industria automobilistica dei veicoli elettrici che la Cina guida, un paese in cui circolano almeno 2 milioni di auto elettriche prodotte a livello nazionale. "Sono automobili prodotte in Cina, con tecnologia cinese e marchi cinesi. Ciò toglie la competitività dagli Stati Uniti", secondo Ugarteche.
 
A suo avviso, la discussione di fondo è il cambiamento nella matrice energetica, che lascerebbe gli Stati Uniti fuori dalla concorrenza: "Gli Stati Uniti esportano benzina sempre più raffinata, al punto che è diventata uno dei motori della sua economia", ha spiegato.
 
Quali sono gli impatti della guerra tariffaria USA-Cina?
 
L'economista e capo dell'Osservatorio economico latinoamericano ritiene che, oltre all'ovvio effetto al rialzo dei prezzi al consumo, che generi inflazione; le tariffe hanno un impatto sul consumo stesso.
"Se aumenti i prezzi, il consumatore smette di acquistare il prodotto. Ciò comporterà un calo degli investimenti, che è già stato visto negli Stati Uniti, ma diventerà enorme", ha dichiarato Ugarteche.
 
"Sta incubando un problema molto serio, non c'è dubbio al riguardo", ha aggiunto.
 
Ciò provoca il ritardo nell'introduzione di tecnologie all'avanguardia nel Nord America, motivate dalle differenze di competitività tra i due paesi: "Da un lato, hai un'economia asiatica dinamica basata su tecnologie all'avanguardia e, dall'altro, un'economia americana basata su tecnologie obsolete ", ha analizzato l'economista.
 
"Gli Stati Uniti sono entrati in guerra con un giocatore che ha sottovalutato, ma in ogni mossa degli scacchi americani, la Cina risponde, si difende, è pronta per il gioco", ha concluso.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti