Oxfam: L'1% più ricco causa più del doppio delle emissioni di CO2 della metà più povera dell'umanità

2131
Oxfam: L'1% più ricco causa più del doppio delle emissioni di CO2 della metà più povera dell'umanità

Una ricerca dell'organizzazione benefica anti-povertà Oxfam e dello Stockholm Environment Institute rivela che le emissioni di anidride carbonica sono aumentate del 60% dal 1990 al 2015.
 
Si tratta di più del doppio di anidride carbonica emessa dalla metà più povera del mondo. Lo studio ha anche mostrato che il 10% più ricco della popolazione mondiale, che comprende circa 630 milioni di persone, è responsabile di circa il 52% delle emissioni globali in questo periodo. A livello globale, quel 10 percento comprende coloro con un reddito superiore a $ 35.000 all'anno e l'uno percento più ricco sono quelli che guadagnano più di $ 100.000.
 
Il rapporto avverte che il consumo eccessivo dilagante e la dipendenza del mondo ricco dai trasporti ad alto contenuto di carbonio stanno esaurendo il "bilancio di carbonio" del mondo. Tim Gore autore del rapporto, ha affermato che "il consumo eccessivo dei ricchi sta alimentando la crisi climatica, ma sono le comunità povere e i giovani a pagarne il prezzo. Tale estrema disuguaglianza di carbonio è una conseguenza diretta della decennale ricerca da parte dei nostri governi di una crescita economica grossolanamente disuguale e ad alta intensità di carbonio."
 
Nello studio si sostiene che è probabile che le emissioni di carbonio si riprendano rapidamente man mano che i governi allentano i blocchi legati a Covid. Se le emissioni non continueranno a diminuire di anno in anno, allora, nel prossimo decennio, quelle del 10 per cento più ricco del mondo sarebbero sufficienti per aumentare i livelli al di sopra del punto che probabilmente aumenterà le temperature di 1,5 ° C, anche se l'intero il mondo immediatamente riducesse le emissioni a zero.
 
"Lo scopo migliore possibile e moralmente difendibile è che tutta l'umanità viva una vita dignitosa, ma [il bilancio del carbonio] è stato utilizzato dai già ricchi per diventare più ricchi", ha spiegato Gore.
 
Il documento di ricerca afferma che i trasporti sono uno dei fattori chiave della crescita delle emissioni, con le persone nei paesi ricchi che mostrano una tendenza crescente a guidare auto ad alte emissioni, come i SUV, e prendere più voli. "Non si tratta di persone che hanno una vacanza in famiglia all'anno, ma di persone che prendono voli a lungo raggio ogni mese - è un gruppo abbastanza piccolo di persone", ha aggiunto Gore.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti