Pechino, "Coronavirus: Razionalità e unità sono necessari"

2546
Pechino, "Coronavirus: Razionalità e unità sono necessari"


Global Times


Zhou Xianwang, il sindaco di Wuhan, nella provincia di Hubei della Cina centrale, dove è iniziata la diffusione in corso della polmonite da coronavirus, ha dichiarato in una conferenza stampa domenica sera che oltre 5 milioni di persone hanno lasciato la città a causa del Festival di Primavera e dell'epidemia. La notizia è stata piuttosto scioccante.


Dove sono finiti queste 5 milioni di persone? Quanti di loro sono portatori del nuovo coronavirus? Quante persone saranno infettate a causa loro? Queste domande sono inquietanti.


Il deflusso di 5 milioni di persone dimostra la gravità della situazione attuale del paese in materia di prevenzione e controllo della malattia. Va sottolineato che è deplorevole che la città non abbia adottato le misure di emergenza necessarie per impedire a molte persone di viaggiare attraverso il paese poiché ciò rende particolarmente difficile per il paese prevenire e controllare l'epidemia. La città dovrebbe affrontare il fatto che il pubblico è fortemente insoddisfatto.


Allo stesso tempo, si ritiene che le 5 milioni di persone non abbiano lasciato tutti intenzionalmente Wuhan per evitare l'epidemia. Wuhan ha la più grande concentrazione di studenti universitari a livello nazionale. È naturale per gli studenti partire per le vacanze invernali. Inoltre, Wuhan ha rilasciato un serio avviso ufficiale della malattia piuttosto tardi e la città non ha iniziato a sollecitare le persone a non abbandonare la città fino a poco tempo fa. Pertanto, non dovremmo sfogare la nostra rabbia per le persone che hanno lasciato Wuhan solo perché lo scoppio del virus è iniziato da quella città. A questo punto, il popolo cinese dovrebbe considerare questa situazione razionalmente.


La cosa più importante al momento è ridurre il più possibile il rischio rappresentato da questi 5 milioni di persone e cercare di evitare che questo rischio si trasformi in un vero pericolo.


Per questo motivo, i media dovrebbero lavorare per aumentare la consapevolezza della situazione e incoraggiare la popolazione in uscita a comunicare alle autorità competenti la loro posizione attuale di residenza e isolarsi in modo proattivo.


Nel frattempo, l'intera società cinese deve adottare questo punto di vista: le indagini sull'epidemia e l'isolamento a causa della malattia non equivalgono alla discriminazione.


Dobbiamo evitare la situazione in cui le persone delle aree epidemiche vogliono nascondere le loro identità per paura di essere discriminate. Inoltre, non dobbiamo trattare le persone di Wuhan e Hubei come se fossero spargitori di virus, indipendentemente da dove siano appena venuti e se abbiano superato il periodo di incubazione. La sfiducia reciproca è un grande tabù per il controllo delle malattie.


Al fine di incoraggiare i gruppi ad alto rischio a riferire in modo proattivo la propria situazione e mettersi in quarantena, è necessario attuare misure di sostegno basate sui big data.


Dobbiamo trovare le persone che hanno lasciato Wuhan in tempo e impedire il loro stretto contatto con i residenti locali in altre parti del paese. Inoltre, il paese deve continuare a ridurre le attività sociali e svolgere indagini complete e mettere in quarantena i pazienti appena infetti.


L'esperienza di Pechino con l'epidemia di SARS nel 2003 ci dice che non importa quanto sia complicata la situazione, l'epidemia può essere controllata fintanto che la società è completamente mobilitata. Quello che dobbiamo evitare oggi è il panico, ma dobbiamo agire risolutamente e mobilitare il senso di responsabilità di tutti nella società e raggiungere veramente l'unità di fronte a questa epidemia.

Traduzione de L'AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti