Pechino respinge le accuse di Trump: il fentanyl è un problema USA

Le parole di Trump sull'ipotesi pena di morte per i trafficanti di fentanyl respinte con fermezza da Pechino

1063
Pechino respinge le accuse di Trump: il fentanyl è un problema USA

La tensione tra Stati Uniti e Cina sul tema del fentanyl torna prepotentemente alla ribalta dopo le dichiarazioni del presidente USA Donald Trump, il quale ha affermato di attendersi che Pechino applichi la pena di morte ai produttori e trafficanti di questa sostanza, responsabile di migliaia di morti negli Stati Uniti. La risposta cinese non si è fatta attendere e arriva con toni netti e decisi. 

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha ribadito chiaramente che il fentanyl non è un problema originato in Cina, bensì un'emergenza sanitaria e sociale che riguarda esclusivamente gli Stati Uniti. “Il fentanyl è un problema di Washington, non di Pechino – ha detto – e la responsabilità di affrontarlo e risolverlo spetta interamente al governo americano”. Questa posizione, espressa in più occasioni, è stata reiterata con forza in seguito alle pressioni e alle accuse provenienti da Washington. 

Lin Jian ha inoltre sottolineato come le recenti decisioni del governo statunitense di imporre nuovi dazi alla Cina in relazione alla questione del fentanyl abbiano avuto un impatto negativo sui rapporti bilaterali, in particolare sul fronte della cooperazione nella lotta al narcotraffico. Un settore, quest’ultimo, dove in passato le due potenze avevano trovato spazi di collaborazione, oggi compromessi da un approccio che Pechino considera unilaterale e poco costruttivo. 

Secondo la diplomazia cinese, per riprendere un dialogo produttivo, gli Stati Uniti dovrebbero abbandonare le accuse generiche e concentrarsi su un confronto basato su fatti reali, reciproco rispetto e uguaglianza. “Se Washington davvero intende collaborare con Pechino – ha concluso Lin – deve riconoscere i dati oggettivi e sedersi al tavolo con atteggiamento costruttivo, senza pressioni o ricatti”. 

Le parole del portavoce cinese arrivano a poche ore di distanza dalle dichiarazioni ottimistiche di Trump, che aveva affermato di aspettarsi un impegno forte da parte della Cina, arrivando a ipotizzare l’applicazione della pena capitale per chiunque si dedichi alla produzione e al traffico del fentanyl diretto negli Stati Uniti. Un’ipotesi che Pechino, almeno ufficialmente, non sembra affatto intenzionata a prendere in considerazione. 

La questione del fentanyl si inserisce in un contesto più ampio di relazioni complicate tra le due superpotenze, dove i temi commerciali, tecnologici e di sicurezza si intrecciano continuamente con quelli legati alla salute pubblica e alla lotta alle sostanze stupefacenti. E se per gli Stati Uniti il fentanyl è un'emergenza nazionale, per la Cina rimane una questione da affrontare senza strumentalizzazioni e con spirito di reciproca collaborazione. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti