Pechino: sono gli USA che distruggono la pace e provocano il caos come in Siria, Libia e Iraq

4464
Pechino: sono gli USA che distruggono la pace e provocano il caos come in Siria, Libia e Iraq


Pechino ha espresso la sua forte opposizione ad un rapporto pubblicato di recente dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti intitolato "Sviluppi militari e di sicurezza relativi alla Repubblica popolare cinese per il 2020".
           
In una dichiarazione rilasciata ieri, il portavoce del ministero della Difesa cinese Wu Qian ha sottolineato che questo rapporto rappresenta la prova dell'intenzione degli Stati Uniti di screditare la Cina e le sue forze armate.
 
Il portavoce ha sottolineato che il rapporto del Pentagono contiene informazioni errate sulle relazioni tra il Partito comunista cinese al governo e le sue forze armate, oltre all'interpretazione sbagliata delle politiche di difesa e della strategia militare cinesi, mentre esagera quando si parla di "pericolo militare cinese."
 
Il portavoce ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno pubblicato una serie di rapporti simili negli ultimi due decenni, descrivendoli come una "sfacciata provocazione e atto di egemonia".
 
Wu ha ribadito che il suo Paese non rappresenta una minaccia per nessuno, esprimendo la ferma determinazione dell'esercito cinese a salvaguardare la pace internazionale, contribuire allo sviluppo internazionale e sostenere l'ordine mondiale.
 
Ha fatto riferimento alle guerre e alle operazioni militari condotte illegalmente da Washington negli ultimi 20 anni contro paesi come Iraq, Siria e Libia, che sono costate più di 800.000 morti e hanno provocato decine di milioni di sfollati.
 
Ha aggiunto che queste azioni americane confermano che "sono gli Stati Uniti che stanno causando il caos regionale, violando l'ordine mondiale e distruggendo la pace internazionale".
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti