Per non dimenticare, attraverso le parole di Fidel Castro, il crimine compiuto a Hiroshima e Nagasaki

Con le sue parole possiamo cogliere appieno il significato del crimine genocida compiuto a Hiroshima e Nagasaki. L’unico bombardamento nucleare conosciuto dall’umanità. E il ruolo nefasto per la pace mondiale giocato dai guerrafondai statunitensi in combutta con il gendarme NATO

7106
Per non dimenticare, attraverso le parole di Fidel Castro, il crimine compiuto a Hiroshima e Nagasaki



di Fabrizio Verde
 

Il 6 agosto del 1945, alle 8.15 del mattino, il bombardiere statunitense Enola Gay partito da Tinian una grande isola che ospita diverse basi aeree dell’USAAF nell’arcipelago delle Marianne, scarica sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica della storia a essere utilizzata in guerra. Tre giorni dopo sarà il turno di Nagasaki. I due micidiali ordigni fecero un numero di vittime mai accertato, oltre a produrre danni fisici e psicologici per tutta la vita ai sopravvissuti, i cosiddetti ‘hibakusha’. 

 

Nel 73° anniversario di questa tragedia che ha segnato la storia dell’umanità e sancito la fine della seconda guerra mondiale, con gli storici ancora divisi sul fatto che questo atto brutale sia stato effettivamente necessario per chiudere definitivamente il conflitto, proponiamo alcuni frammenti tratti da discorsi del Comandante Fidel Castro

 

Con le sue parole possiamo cogliere appieno il significato del crimine genocida compiuto a Hiroshima e Nagasaki. L’unico bombardamento nucleare conosciuto dall’umanità. E il ruolo nefasto per la pace mondiale giocato dai guerrafondai statunitensi in combutta con il gendarme NATO.  

 

Ma la specie umana e il pianeta sono a rischio permanente mentre tali armi, moltiplicate in quantità e potenza esplosiva, rimangono nelle mani di pochi paesi. Per questo risulta urgente e necessario giungere a un completo disarmo nucleare. 

 

Discorso pronunciato nell’Atto Centrale Nazionale per il XXV Anniversario dell’Assalto alla Caserma Moncada e Carlos Manuel de Céspedes, Ciudad Escolar 26 luglio Santiago de Cuba, 26 Luglio 1978:

 

«Come possono parlare di diritti umani i dirigenti di uno Stato le cui agenzie di intelligence hanno organizzato attentati contro i leader di altri paesi, i cui eserciti hanno hanno lanciato in Vietnam quantità di esplosivi centinaia di volte equivalenti alle bombe fatte esplodere su Hiroshima e Nagasaki, e assassinato milioni di vietnamiti senza nemmeno degnarsi di chiedere scusa a qualcuno e risarcire altri; uno Stato che tradizionalmente è intervenuto in America Latina e sottomette i popoli di questo continente al suo giogo sfruttatore, e per la cui responsabilità muoiono ogni anno centinaia di migliaia di bambini per fame e malattie?». 

 

Riflessione: «Bush si aspetta tutto da uno zambombazo», 25 maggio 2007:

 

«Non si può mai essere d’accordo, in qualsiasi tipo di guerra, con atti che sacrificano civili innocenti. Nessuno può giustificare gli attacchi dell’aviazione tedesca contro i cittadini britannici nella Seconda Guerra Mondiale, né i migliaia di bombardamenti sule città tedesche distrutte sistematicamente al culmine del conflitto, né le due bombe atomiche che in un atto di puro terrorismo contro anziani, donne e bambini gli Stati Uniti hanno fatto esplodere su Hiroshima e Nagasaki».

 

Riflessione: «La NATO, gendarme mondiale», 21 novembre  2010:

 

«La NATO, uccello rapace covato nella sottana dell’impero yankee, dotato anche di armi nucleari tattiche che possono essere più distruttive di quelle che hanno cancellato la città di Hiroshima, è impegnata per conto degli Stati Uniti nella guerra genocida in Afghanistan, più complicata rispetto all’avventura in Kosovo e la guerra contro la Serbia, dove hanno massacrato la città di Belgrado e sono stati sul punto di soffrire un disastro se il governo del paese avesse reagito con fermezza, piuttosto che fare affidamento nelle istituzioni della giustizia europea a L’Aia». 




Marzo 2012: Fidel Castro incontra a Cuba alcuni sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti