Perché gli Stati Uniti continuano a intromettersi nel sud-est asiatico?

3179
Perché gli Stati Uniti continuano a intromettersi nel sud-est asiatico?

di Wu Minwen - China Military

Da quando è entrata in carica, l'amministrazione Biden ha fatto di tutto per far avanzare la "strategia indo-pacifica", andando anche oltre l'amministrazione Trump. Negli ultimi mesi, una sfilza di alti politici nordamericani, tra cui il Segretario di Stato Antony Blinken, il Segretario alla Difesa Lloyd J. Austin, il Vice Segretario di Stato Wendy R. Sherman e il Vice Presidente Kamala D. Harris, hanno avuto strette interazioni con leader dei paesi del sud-est asiatico tramite visite personali o videoconferenze. La serie di mosse evidenzia il feroce tentativo di Washington di creare problemi nel sud-est asiatico e di radunare i paesi regionali per creare una coalizione anti-cinese.

In generale, il sud-est asiatico si riferisce all'area tra l'Asia orientale e l'Asia meridionale. Dopo che gli Stati Uniti hanno proposto la "strategia indo-pacifica", la loro strategia militare è tornata dall'antiterrorismo alla competizione tra i principali paesi e i paesi del sud-est asiatico hanno acquisito così tanta più importanza che l'allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump (gennaio 2017-gennaio 2021 in ufficio) ha cercato di legarli attraverso una cooperazione militare rafforzata e altri mezzi. Dopo che il sig. Biden ha prestato giuramento come nuovo presidente all'inizio del 2021, ha ripetutamente espresso quanta importanza attribuisca alla regione e stabilito la nuova posizione relativa all'Asia.

Il malizioso piano statunitense per il sud-est asiatico ha due cardini: uno è lo strumento ideologico che legge i cosiddetti "valori della democrazia e della libertà". L'altro è lo strumento realistico che sfrutta i conflitti regionali e l'equilibrio degli interessi. Lo strumento ideologico è più superficiale, mentre lo strumento realistico è la causa principale, che esercita impatti diversi.

In primo luogo, l'interferenza esterna dell'America facendo leva sullo strumento ideologico è culminata in ripetuti fallimenti. Negli anni in cui gli Stati Uniti hanno conquistato il sud-est asiatico e hanno sostenuto i regimi di Ngo Dinh Diem e Nguyen Van Thieu nel Vietnam del Sud, hanno giocato la carta ideologica di dover tenere la regione fuori dalle mani dei comunisti ed evitare l'effetto Domino a favore del comunismo. Dopo aver vinto la Guerra Fredda, gli Stati Uniti sono diventati l'unica superpotenza al mondo con la caduta dell'Unione Sovietica e sono terminati i conflitti. Quando il famoso filosofo politico nordamericano Francis Fukuyama ha affermato la "fine della storia", Washington ha deciso di impegnarsi militarmente in Afghanistan con l'obiettivo di stabilire la democrazia in stile americano in un paese che era arretrato sotto ogni aspetto, sia politicamente, economicamente o socialmente.

Eppure il suo fallimento in Vietnam molti anni fa e il fallimento in Afghanistan oggi dimostrano entrambi che gli strumenti ideologici sono inservibili. Washington dovrebbe ascoltare George Frost Kennan, che si è opposto alla guerra del Vietnam. Ha suggerito agli Stati Uniti di non essere ossessionati dalla parola comunismo e di smettere di parlare di obiettivi ambigui e irrealistici in Estremo Oriente, come i diritti umani e la democrazia. Ora gli Stati Uniti stanno di nuovo usando lo strumento ideologico per causare problemi nel sud-est asiatico, ed è improbabile che riescano nel loro intento.

In secondo luogo, lo strumento realistico che manipola l'equilibrio degli interessi porta molte incertezze. La Cina ha sempre attuato una politica di buon vicinato nei confronti dei paesi del sud-est asiatico, che, insieme alla sua rapida crescita economica, ha portato grossi benefici. La Cina è stata il più grande partner commerciale dell'ASEAN per 10 anni consecutivi, con una stretta cooperazione economica con tutti i paesi regionali. Questa è una ragione importante per cui non vogliono schierarsi tra le due più grandi economie del mondo nonostante l'entusiasmo dell'America. Ma dobbiamo anche tenere a mente che gli Stati Uniti sono un importante partner commerciale e una fonte primaria di investimento per molti paesi del sud-est asiatico, e i loro crescenti sforzi per corteggiarli hanno rafforzato la loro influenza nella regione.

In terzo luogo, la "versione indo-pacifica della NATO" e il "multilateralismo di sicurezza nel Mar Cinese Meridionale" iniziati dagli Stati Uniti stanno prendendo forma primaria. Una delle principali differenze tra l'amministrazione Biden e l'amministrazione Trump è che la prima cerca di contenere la Cina attraverso relazioni più strette con i suoi alleati. Al momento, gli Stati Uniti sono impegnati a schierare truppe, inclusi nuovi sistemi di combattimento come UAV e sistemi intelligenti, nella regione. D'altra parte, sta mettendo insieme una "versione indo-pacifica della NATO" con paesi fuori regione come Gran Bretagna, Francia e Germania, le cui navi militari si sono alternate quest'anno nell'ingresso nel Mar Cinese Meridionale. Questi segni indicano tutti che il cosiddetto "multilateralismo di sicurezza nel Mar Cinese Meridionale" guidato dagli Stati Uniti sta prendendo forma primaria.

Tuttavia, il risultato dell'interferenza militare statunitense in Vietnam 46 anni fa ha una sorprendente somiglianza con le operazioni in Afghanistan oggi. Le persone hanno confrontato due foto, una di un elicottero che raccoglie l'ultimo gruppo di diplomatici al "Saigon moment" e che si libra sopra l'ambasciata americana nel Vietnam del Sud, e un altro elicottero che preleva diplomatici dall’ambasciata nordamericana in Afghanistan, e si riesce a malapena a distinguerle. Quarantasei anni dopo la debacle nel sud-est asiatico, gli Stati Uniti stanno ora suscitando di nuovo problemi nella regione e ciò che li attende non sarà diverso da 46 anni fa.

L'autore è membro dal College of Information and Communication, PLA National University of Defense Technology

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti