Perché gli USA percepiscono la Cina come una minaccia militare ed economica

La Cina è diventata l'avversario numero uno degli Stati Uniti nell'ambito della politica estera dell'amministrazione Trump. Secondo l'analista Darius Shahtahmasebi, Washington vede Pechino come una minaccia non solo militare, ma anche in campo economico.

14501
Perché gli USA percepiscono la Cina come una minaccia militare ed economica


Minaccia militare cinese
 
Secondo Darius Shahtahmasebi, analista legale e politico, il presidente cinese Xi Jinping ha "trasformato l'Esercito popolare di liberazione (EPL) in una forza che sta rapidamente colmando il divario nella potenza di fuoco degli Stati Uniti, e in alcune aree vitali lo ha superato", seocno quanto riferisce un recente rapporto della Reuters. Le relazioni dei militari e dei politici statunitensi mettono in guardia il loro paese su questo.
 
Ad esempio, di recente l'Ammiraglio della Marina Philip Davidson, comandante del Comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti , ha dichiarato al Comitato per i servizi armati del Senato degli Stati Uniti che la Cina sta sviluppando una vasta gamma di sistemi di armi in grado di minacciare gli interessi di Washington nella regione del Pacifico. Davidson ha persino classificato l'EPL come "la principale minaccia agli interessi degli Stati Uniti, dei cittadini statunitensi e dei nostri alleati ".
 
"È sorprendente che l'esercito americano - che è presente nel Mar Cinese Meridionale, in tutta l'Asia e abbia circondato gli alleati più stretti della Cina e la stessa Cina con le sue basi militari - si senta minacciato da un paese che non ha ricambiati contro di lui una forma di aggressione egualitaria ", secondo l'analista.
 
D'altra parte, gli Stati Uniti attualmente ha solo 44 intercettori terrestri per proteggere gli Stati Uniti continentali, situati a Fort Greely, in Alaska e, secondo alcuni rapporti, in California, e "i funzionari del Pentagono sospettano da tempo che queste difese siano troppo poche per contrastare un attacco sostanziale nel continente americano a causa del crescente potere di attacco militare della Cina ", afferma l'analista. Indica anche che "dei 18 test condotti per questo sistema, il Pentagono ha ammesso pubblicamente che otto di loro hanno fallito".
 
Minaccia economica
 
Questa settimana, i rappresentanti di 150 nazioni, tra i leader mondiali provenienti da circa 40 paesi si riuniranno a Pechino per il secondo Forum per la cooperazione internazionale nell'enorme progetto commerciale della Cina noto come Via della Seta '(o' New Silk Road '), compresi tutti i leader dei 10 paesi che compongono l'ASEAN. "Fino ad oggi, la Cina ha firmato 173 documenti di cooperazione nel suo progetto Silk Road con 125 paesi e 29 organizzazioni internazionali," ha spiegato Shahtahmasebi, su questo progetto che mira a collegare l'Europa, l'Asia meridionale e l'Europa orientale, l'Asia centrale, Medio oriente e anche America Latina.
 
Inoltre, Pechino ha investito oltre 90 miliardi di dollari in questi paesi tra il 2013 e il 2018, con una crescita media annua che attualmente si attesta al 5,2%. Allo stesso modo, 40 miliardi di dollari sono stati reinvestiti in Cina da queste nazioni della Belt e Silk Road, con un commercio totale tra le due componenti che ha raggiunto i 6 trilioni di dollari.
 
Il mese scorso, l'Italia è diventata il primo paese del G7 ad aderire all'iniziativa Silk Road and Belt, e altri membri dell'UE hanno indicato che seguiranno il loro esempio. L'Austria e il Portogallo parteciperanno al prossimo forum. Si dice anche che il Regno Unito, la Svizzera, la Francia, la Spagna e l'Australia siano abbastanza intrigati da firmare accordi ispirati alla New Silk Road, senza appoggiare formalmente il progetto.
 
"Quando Pechino disse che tutti i paesi erano benvenuti a partecipare, letteralmente significava quasi tutti - questo ha creato un mal di testa monumentale non solo per Washington " , per  l'analista.
Proprio questa settimana, il ministro degli Esteri spagnolo ed ex presidente del Parlamento europeo, Josep Borrell, ha dichiarato al South China Morning Post  che le attuali proposte commerciali e infrastrutturali della Cina riflettono il nuovo stato della nazione, che è diventato un potere mondiale.
 
"Sembra che la dottrina 'American prima di tutto' dell'amministrazione Trump [...] stia lasciando un vuoto globale che la Cina sta più che felicemente riempiendo ", aggiunge l'autore, "dove gli Stati Uniti fanno affidamento su minacce, pressioni, gestite dalla CIA e cose simili per raggiungere i suoi obiettivi, la Cina finora preferisce in larga misura un approccio più diplomatico e cooperativo basato sulle imprese e sul commercio ".
 
Più l'UE avanza con l'iniziativa della Cina, meno influenza ci sarà alla fine nelle mani di Washington, ha concluso Shahtahmasebi.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti