Perché i colossi di Wall Street hanno venduto azioni per 19 miliardi in un giorno?

3596
Perché i colossi di Wall Street hanno venduto azioni per 19 miliardi in un giorno?

 

Goldman Sachs e Morgan Stanley hanno venduto azioni per un valore di 19 miliardi di dollari di società tecnologiche cinesi e società di media statunitensi in un solo giorno, lasciando i broker perplessi.

Lo scorso venerdì, Goldman Sach ha effettuato una liquidazione di grandi pacchetti di azioni del valore di 10.500 milioni di dollari, riporta Bloomberg, citando un'e-mail inviata dalla banca d'investimento ai suoi clienti. Il primo lotto, che includeva $ 6,6 miliardi di azioni di Baidu, Tencent Music Entertainment Group e Vipshop Holdings, è stato venduto prima dell'apertura dei mercati, venerdì.

Più tardi nella stessa giornata, la banca ha venduto partecipazioni nei conglomerati mediatici statunitensi ViacomCBS e Discovery  e altre società come Farfetch, iQiyi e GSX Techedu, in un accordo del valore di $ 3,9 miliardi.

Allo stesso modo, Morgan Stanley, venerdì, ha offerto due lotti di azioni del valore di 4 miliardi di dollari ciascuno, riferisce il Financial Times.

Sebbene non vi sia nulla di straordinario nel collocamento di grandi pacchetti di azioni, operazioni che spesso comportano una negoziazione privata dei prezzi tra il venditore e l'acquirente, la portata di questi accordi ha suscitato grande sorpresa. 

Si ritiene che le vendite abbiano ridotto  la capitalizzazione delle società interessate di 35 miliardi di dollari. "Non ho visto nulla di questa portata nei miei 25 anni di carriera", ha dichiarato a Bloomberg Michel Keusch, portfolio manager presso la società svizzera Bellevue Asset Management.

Un altro manager, Frederik Hildner, che lavora presso il gestore patrimoniale tedesco Salm-Salm & Partner, ha affermato che la vendita "è senza precedenti" .

Nel frattempo, il vicepresidente di Wealthspire Advisors, Oliver Pursche, ha affermato che gli investitori stanno ora speculando se tra oggi e domani ci sarà o meno una nuova ondata di liquidazioni nei pacchetti, che causa gravi  fluttuazioni di prezzo nelle azioni interessate.

Un altro problema è la mancanza di chiarezza sulla natura di queste vendite. 

Goldman Sachs ha spiegato la sua mossa come un "deleveraging forzato" - una  liquidazione di azioni al fine di ridurre il debito - secondo il Financial Times, che cita fonti che hanno familiarità con la questione.

I media sottolineano inoltre che l'operazione potrebbe indicare che un grande hedge fund o una grande società di gestione patrimoniale familiare sta affrontando problemi e ha bisogno di vendere.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti