Perché i mercati stanno crollando: "la fiducia nelle banche centrali è finita"

3061
Perché i mercati stanno crollando: "la fiducia nelle banche centrali è finita"


Con Bloomberg che scrive che i segnali da parte delle banche centrali dall'Europa al Giappone non riescono a allievare le preoccupazioni degli investitori e che la crescita globale continuerà a rallentare, le borse sono in picchiata - con quella di Milano che oggi registra un meno 4%.
 
Il presidente della Fed Yellen ha suggerito che la banca centrale potrebbe ritardare, ma non abbandonare, gli aumenti dei tassi di interesse previsti in risposta alle recenti turbolenze nei mercati finanziari. Mohit Kumar, responsabile della strategia di tassi in Credit Agricole SA a Londra, ha puntualizzato come “gli investitori sono preoccupati per le opzioni politiche delle banche centrali dato che il mercato è guidato da fattori sui quali hanno poco o nessun controllo. "
 
E sempre Bloomberg: “I mercati finanziari stanno segnalando che gli investitori hanno perso fiducia nella capacità delle banche centrali per sostenere l'economia globale”.
 
"I mercati si chiedono, bene, abbiamo avuto questi esperimenti di politica monetaria non convenzionali per gli ultimi sei o sette anni e non hanno causato una spinta sostenibile alla crescita globale", ha detto Shane Oliver, responsabile della strategia di investimento a Sydney a base di AMP Capital Investors Ltd, lasciando intendere che nessuno crede più ormai ai banchieri centrali. 
 
Per quel che riguarda la zona euro, la Bce ha utilizzato tutto e oltre quello che era lecito per tenere in vita artificialmente un esperimento fallito e fallientare come quello della zona euro, drogando l'economia per anni. In estrema sintesi, alla prossima influenza, Draghi non avrà più la cura, non ha più nessun bazooka. Inizia a dare la colpa a forze esterne che complottano contro la Bce per avere una scusa il giorno che dovrà abbandonare il dogma sull'irreversibilità della moneta unica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti