Perché la Cina crede che il mondo abbia bisogno della Nuova via della Seta

26562
Perché la Cina crede che il mondo abbia bisogno della Nuova via della Seta


 
L'iniziativa cinese "One Belt, One Road" (BRI) da trilioni di dollari è un tentativo di rilanciare la Via della Seta, un'antica via commerciale che per centinaia di anni ha collegato l'Oriente e l'Occidente al tempo dell'Impero Romano.
 
L'iniziativa, svelata dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013, prevede di collegare la Cina con Africa, Asia, Europa e Americhe attraverso una rete di porti marittimi, ferrovie, strade e parchi industriali. L'obiettivo principale del progetto Silk Road del 21° secolo è quello di creare una maggiore connettività in tutto il mondo per promuovere la pace attraverso il commercio e lo sviluppo.
 


Perché Pechino crede che il mondo abbia bisogno del BRI

 
Victor Gao, direttore della China National Association of International Studies, ha affermato che il BRI inizialmente è iniziato come un progetto di connettività, compresa la connettività finanziaria e energetica.
 
Ci sono molti progetti all'interno della BRI, con oltre 100 paesi che si sono già registrati. Ogni paese ha merci diverse da esportare. Alcuni esportano manufatti industriali, come la Repubblica Ceca e la Slovacchia nell'Europa orientale. Altri paesi esportano più materiali, materie prime, prodotti energetici e prodotti agricoli, ha spiegato Gao.
 
Secondo l'esperto, si crea una migliore connettività costruendo nuove strade, ferrovie e porti. Ciò favorisce gli scambi consentendo alle merci di muoversi più velocemente.
"Tra i progetti completati c'è la ferrovia in Kenya tra Nairobi e Mombasa. È già operativa e ha migliorato molto l'efficienza e la produttività in Kenya, non solo in termini di spostamento delle persone, ma anche di spostamento di merci e servizi", ha  affermato Gao, oltre anche ad un'autostrada di alta qualità in Etiopia, che si estende da Addis Abeba fino a Gibuti, attraversando una vasta distesa di territorio etiope.
 
Gao ha sostenuto che esistono molti potenziali progetti nel continente euroasiatico stesso. Paesi come Myanmar, Laos, Vietnam, Cambogia, Tailandia, Singapore e Malesia trarranno beneficio in termini di promozione della BRI. "Otterranno una connettività molto migliore, incluso il tipo finanziario."
 
Il volume degli scambi commerciali della Cina con l'Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) sta già superando il volume degli scambi con gli Stati Uniti e sta accelerando, secondo Gao.
 
Il politologo Joseph Cheng di Hong Kong ha indicato lo sviluppo di progetti di cooperazione con il tradizionale alleato cinese Pakistan. Ha ricordato che anche i paesi africani sono interessati a partecipare alla BRI  "perché rientrano sicuramente nella categoria dei paesi che necessitano di sviluppo infrastrutturale e fondi di investimento".
 
Alcuni paesi europei che si sono trovati in difficoltà finanziarie potrebbero essere interessati ad  "attirare investimenti dalla Cina, principalmente la Grecia alcuni anni fa e l'Italia negli ultimi anni".
 

Perché la Cina ha bisogno del BRI
 
Il progetto mira a soddisfare le esigenze interne della Cina in termini di utilizzo più efficace della sua capacità in eccesso in alcuni settori. Offre alla Cina nuovi mercati e fonti di materie prime e un'opportunità per investire le vaste riserve valutarie di Pechino, spiega Joseph Cheng.
 
"In risposta alla crisi economica del 2008-2009, la Cina ha lanciato numerosi programmi di investimento con conseguente eccesso di capacità in settori come acciaio, cemento e così via".

Cheng ha aggiunto che  "ora la Cina vorrebbe utilizzare la sua capacità in eccesso in alcuni settori, le sue consistenti riserve di valuta estera, nonché la sua tecnologia ed esperienze nello sviluppo di progetti infrastrutturali".
 
In quanto paese industriale in crescita, la Cina ha bisogno di mercati e fonti di materie prime, ha sottolineato l'esperto.  "La Cina ha notevoli riserve in valuta estera, fino a $ 3,1 trilioni. Parte di essa è stata investita in titoli finanziari, buoni del tesoro negli Stati Uniti, che non sono considerati molto produttivi dal punto di vista cinese."
 
Secondo Gao, la Cina sta mobilitando tutte le sue risorse, tutte le sue 31 province, regioni autonome e comuni per contribuire alla BRI. "Alla fine, per molti altri grandi progetti coinvolti nell'iniziativa, il capitale è una cosa molto importante. E quando si parla di capitale, la Cina è uno dei maggiori fornitori di investimenti diretti esteri",  ha precisato, osservando che riceve anche enormi flussi di investimenti diretti esteri.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti