Perché l'accordo per il 5G tra Huawei con la MTS russa spaventa Washington?

22831
Perché l'accordo per il 5G tra Huawei con la MTS russa spaventa Washington?


Mentre gli Stati Uniti cercano di convincere i loro alleati che Huawei rappresenta una minaccia per la sua sicurezza, la Russia ha affidato all'azienda cinese lo sviluppo della tecnologia wireless di prossima generazione nel suo territorio. Questo fatto ha causato preoccupazione negli Stati Uniti, dove temono che il Paese perda l'egemonia tecnologica.

Il relativo accordo è stato firmato da Huawei con la società di telecomunicazioni russa MTS la scorsa settimana durante il Forum economico di San Pietroburgo e alla presenza del presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo cinese Xi Jinping.

 
Verso nuovi vertici della cooperazione bilaterale

MTS ha detto che prevede di investire oltre 20 miliardi di rubli (circa 310 milioni di dollari) nei prossimi cinque anni nello sviluppo delle reti wireless di quinta generazione. La compagnia russa e il governo di Mosca hanno già firmato un accordo sullo schieramento della rete 5G nella capitale russa. Le prove della tecnologia inizieranno nei prossimi mesi.
 
Oggi Huawei è la seconda azienda al mondo in termini di produzione di smartphone. Questo è il motivo per cui l'amministrazione statunitense ha ripetutamente riconosciuto che la società cinese rappresenta una minaccia per la sua leadership nella corsa alla creazione delle tecnologie mobili del futuro, afferma la giornalista russa Natalia Dembínskaya.
 
"L'accordo tra Huawei e MTS dimostra l'alta fiducia reciproca tra Pechino e Mosca, che ha causato il panico in Occidente", sottolinea l'autore nel suo articolo per la versione russa di Sputnik, citando la recente analisi che è stata pubblicata sul tema della rete statunitense CNN.
 
Cosa preoccupa Washington?
 
In questa analisi, il giornalista James Griffiths ritiene che l'accordo firmato da Huawei e MTS consentirà ai due paesi di avanzare nello sviluppo delle tecnologie Internet.
 
"Mentre alcune città americane hanno iniziato a implementare reti 5G, gli analisti hanno avvertito che il divieto di Huawei comporta il rischio di una lenta adozione della tecnologia negli Stati Uniti, che potrebbe essere alla base della Cina. Ora, anche la Russia, che non era considerata un leader tecnologico, può essere pronta a far avanzare gli Stati Uniti in quest'area", afferma Griffiths.
 
Guidati dalla Cina, sempre più paesi abbandonano il principio di Internet aperto, adottando la dottrina di Pechino legata alla sicurezza informatica. In questa dottrina i governi proteggono bene i loro confini Internet, supportano le aziende tecnologiche nazionali e costringono i loro concorrenti internazionali a localizzare i dati e a renderli accessibili per le agenzie di sicurezza interna, ricorda l'autore dell'articolo.
 
Nel 2018 l'ex dirigente di Google Eric Schmidt avvertì anche questa pericolosa divisione nel modo di usare Internet: lo stile della Cina e quello che non si applica nel paese asiatico.
 
"Con la sua campagna contro Huawei, Washington sta accelerando questa divisione. Internet in due o più aree potrebbe portare allo sviluppo di norme e regolamenti diversi. Tutto questo renderà la comunicazione più difficile a livello internazionale e il movimento tra i due sistemi" , ha concluso.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti