Perché l'oro è il "vero bitcoin"

Il prezzo del metallo prezioso ha superato i $ 1.800 l'oncia questa settimana e si sta avvicinando al suo massimo storico

2750
Perché l'oro è il "vero bitcoin"


Il prezzo dell'oro, il tradizionale rifugio sicuro per gli investitori in periodi di turbolenze finanziarie, ha superato i 1.800 dollari l' oncia questa settimana, il più alto da oltre nove anni e diversi analisti sostengono che è solo l'inizio della tendenza al rialzo per metallo prezioso. 
 
"Penso che l'oro sia il vero bitcoin " , ha dichiarato alla CNBC Boris Schlossberg, direttore di strategia valutaria presso BK Asset Management.
 
A suo avviso, ciò che sta accadendo è che il mercato "sta accettando scommesse implicite secondo cui l' inflazione sta di nuovo crescendo ", e l'esperto ritiene che "ci siano buone ragioni per cui il mercato la pensi così".
 
Gli stimoli delle banche centrali che hanno alimentato l'espansione fiscale danneggeranno l'economia e guideranno l'inflazione , prevede Schlossberg.
 
"Le banche centrali continueranno a mantenere i tassi di interesse a un livello molto basso, perché la loro prima priorità ora nel mondo post-covid è mantenere lo slancio, per continuare ad espandersi il più possibile", afferma.
 
Secondo Schlossberg, "le banche centrali sopprimeranno i tassi di interesse e l'inflazione diventerà un po' più alta e, naturalmente, non c'è nulla che l'oro ami di più dei tassi di interesse reali sempre più bassi".
 
L'esperto ritiene che si stia creando un ambiente favorevole per l'oro per testare il suo massimo storico,  $ 1,920,3 per oncia, raggiunto nel 2011.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti