Presidente dell'Ecuador Correa: "Il neo-liberismo ha fallito in America Latina, non il socialismo"

4178
Presidente dell'Ecuador Correa: "Il neo-liberismo ha fallito in America Latina, non il socialismo"


Il presidente dell'Ecuador Rafael Correa ha pubblicamente rigettato il mantra secondo cui i governi rivoluzionari dell'America Latina hanno fallito. Il vero, chiaro e palese fallimento della regione è di quei paesi che adottano il regime economico neo-liberista. "Diseguaglianza in un paese povero significa miseria, miseria generalizzata. Dobbiamo cercare altre forme di sviluppo diverse dalle fantasiosi teorie del trickle-down", ha dichiarato Correa in un'intervista domenica secondo l'ampia sintesi poi offera da Telesur. 

Il terrorismo dell'informazione contro Venezuela, Bolivia, e Ecuador, tre paesi ispiratori del cosiddetto "socialismo del Ventunesimo secolo", fa parte di un'agenda politica condotta dai media privati, storicamente ostili ai governi della sinistra dell'America Latina. 

Come esempio, Correa ha menzionato che "l'apparato ideologico e di propaganda" ignora che il paese con il tasso di maggior crescita nel continente sia la Bolivia. Come la Bolivia, anche l'Ecuador applica un modello che è distributivo per natura. "La crescita è importante, ma non tutte le crescite, deve essere una crescita che favorisca i poveri, crescita che aumenti la giustizia sociale, crescita con eguaglianza". Per Correa il successo del Socialismo del Ventunesimo secolo è stata proprio quello di ridurre la diseguaglianza e la povertà degli altri paesi.
 
Di fronte alla crisi economica che Correa non nasconde, il presidente dell'Ecuador afferma che, a differenza degli altri governi del passato, il peso non ricade sui poveri, con lo stato sociale che mantiene la totalità dei suoi investimenti e programmi. "Comparate la situazione del 1999, quando gli shock esterni erano meno di quelli che abbiamo subito negli ultimi due anni, tutta l'economia collasso. Due milioni di nostri concittadini emigrarono, la disoccupazione superò il 14%". E poi Correa chiosa così: "il neo-liberismo ha fallito, non il socialismo del Ventunesimo secolo. Questo, al contrario, è quello che ci fa mantenere la testa alta di fronte a tutte le difficoltà".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti