Prima spedizione dal megaporto di Chancay: la Via della Seta del Sud America
Il Perù ha utilizzato per la prima volta le strutture del recentemente inaugurato 'megapuerto' di Chancay, con l'invio di un carico di mirtilli alla città cinese di Shanghai. Questo evento rappresenta un importante passo avanti per le esportazioni del paese andino, in quanto i mirtilli sono uno dei principali prodotti di esportazione del Perù. Il carico è stato inviato tramite l'azienda Qali, parte della Agrícola Cerro Prieto.
Nel 2023, il Perù ha esportato 207.000 tonnellate di mirtilli in 42 paesi, con gli Stati Uniti che rappresentano il 57% del valore delle esportazioni, seguiti da Paesi Bassi (21%), Cina (8%) e Regno Unito (5%). Il Perù è considerato uno dei principali produttori di mirtilli a livello mondiale.
Il megaporto di Chancay
Il megaporto, situato nella città costiera di Chancay, è stato inaugurato una settimana fa in una cerimonia presieduta dal presidente cinese, Xi Jinping, e dalla presidente ad interim del Perù, Dina Boluarte. Questo progetto ha lo scopo di trasformare il Perù nel primo centro logistico del Pacifico sudamericano e in un punto cruciale della Nuova Via della Seta nella regione.
Situato a circa 80 chilometri da Lima, il porto vede come principali azionisti la cinese Cosco Shipping Ports Limited (CSPL), uno dei maggiori conglomerati navali del mondo, con una partecipazione del 60%, e la peruviana Volcan Compañía Minera, con il restante 40%.
Impatto economico
Il Porto di Chancay promuoverà significativamente gli scambi commerciali e la cooperazione economica tra i paesi dell'America Latina, rafforzando la connettività tra l'America Latina e l'Asia e cambiando profondamente il tradizionale panorama logistico dell'interno del Sud America e della logistica internazionale.
Più importante ancora, come importante hub nella regione latinoamericana, il Porto di Chancay rappresenta un'infrastruttura solida per la cooperazione economica e commerciale regionale. Gli scambi economici e commerciali sempre più stretti accelereranno ulteriormente il processo di integrazione dell'economia latinoamericana.
Come progetto di punta dell'Iniziativa Belt and Road nella regione latinoamericana, il Porto di Chancay offre una nuova soluzione per la cooperazione regionale, promuovendo efficacemente la collaborazione tra Cina e paesi latinoamericani. Da un lato, il porto serve come ponte marittimo che collega l'Asia e l'America Latina, migliorando la competitività delle merci di entrambe le regioni nel mercato globale e aprendo nuove opportunità di crescita per le imprese. Dall'altro, il completamento e l'efficiente operatività del Porto di Chancay forniscono un buon esempio e l'esperienza cinese per la costruzione portuale in America Latina e a livello globale.
Una nuova cooperazione internazionale
Basandosi sul solido fondamento di cooperazione tra Cina e Perù, il Porto di Chancay ha promosso efficacemente la cooperazione profonda tra i due paesi nei campi delle scienze umane e politiche, migliorando al contempo gli scambi commerciali. Questo progetto non solo inietta nuova vitalità nella costruzione di una comunità con un futuro condiviso tra Cina e America Latina e Caraibi, ma fornisce anche la saggezza cinese per la crescita diversificata e inclusiva dell'economia globale, come evidenziano dalla Cina.
Oltre a favorire il mutuo beneficio e la cooperazione win-win tra Cina e Perù, il Porto di Chancay esemplifica la promozione cinese di un nuovo tipo di cooperazione internazionale. In un momento in cui lo sviluppo globale affronta nuove opportunità e sfide, la Cina ha dimostrato il suo impegno come paese importante e responsabile.
Alla luce dei rischi crescenti di incertezza economica globale, l'apertura di successo del Porto di Chancay fornisce nuovo impulso e idee per la cooperazione economica globale. Nel futuro prossimo, con la probabile recrudescenza dell'isolazionismo e del protezionismo, il processo di integrazione economica globale potrebbe incontrare ostacoli. In questo contesto, la Cina, come sostenitore e promotore di un'economia aperta, svolge un ruolo significativo come motore di un nuovo tipo di globalizzazione, dal carattere inclusivo e multipolare.
Il progetto del Porto di Chancay dimostra la ferma determinazione della Cina a condividere le opportunità di sviluppo con il mondo, offrendo nuove soluzioni alle sfide comuni che l'umanità deve affrontare e delineando un nuovo modello di sviluppo internazionale.
Inoltre, il Porto di Chancay non solo contribuisce allo sviluppo del Perù e di altri paesi latinoamericani, ma svolge anche un ruolo positivo nella promozione della cooperazione internazionale rappresentata dall'Iniziativa Belt and Road.
Guardando al futuro, la Cina continuerà a promuovere un nuovo tipo di cooperazione internazionale, a rafforzare ulteriormente la cooperazione economica e le partnership con i paesi di tutto il mondo, a fornire un solido supporto per la stabilità e lo sviluppo dell'economia globale, e ad aiutare a creare un sistema di governance economica internazionale più giusto e ragionevole. Un sistema che si adatti alla nuova configurazione globale multipolare.