Prof. Alessandra Riccio sul voto in Venezuela: "Maduro? La storia un giorno gli darà ragione e giustizia"

"Dopo la debacle di tutti i socialismi perché non studiare un esperimento che cerca di attuarlo in forme moderne e innovative? Perché l’eurocentrismo di cui è intriso anche il nostro giornalismo non lo permette. E quindi i vari Lula, Kirchner, Correa, Morales, Mujica e i paesi dell’Alba bolivariana non vengono compresi per ignoranza, arroganza. E’ per questo che Maduro passa qui per “Tirannello”. Per ignoranza."

11118
Prof. Alessandra Riccio sul voto in Venezuela: "Maduro? La storia un giorno gli darà ragione e giustizia"



Prosegue il ciclo di interviste agli esperti del mondo dell'America Latina per comprendere il voto di ieri in Venezuela per l'elezione dell'Assemblea costituente. Abbiamo rivolto alcune domande alla Prof. Alessandra Riccio, docente di Lingua e letterature ispanoamericane presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Istituto universitario orientale di Napoli.



L'INTERVISTA


Professoressa. Un commento a caldo sul voto sul voto di ieri. La grande dimostrazione di allegria, democrazia e pace del popolo venezuelano viene totalmente mistificata oggi dai media occidentali. Che giornata è stata per la storia del Venezuela?

 
Date le circostanze, vale a dire i seggi assediati, le minacce di morte alle persone e le violenze generalizzate delle destre, il voto di ieri, oltre 8 milioni di elettori per l’Assemblea Costituente, è un risultato veramente buono. Dimostra che nel paese c’è uno parte molto militante, un nocciolo duro della Rivoluzione bolivariana che è arrivata a livelli superiori a quelli delle ultime elezioni. Il tutto in uno stato di emergenza; quindi sì, è stato un grande risultato. Ma vorrei sottolineare un punto che non viene mai ripreso. Sento in giro che questo processo costituente è stato “voluto da Maduro” come se si fosse trattato di un capriccio e non di una proposta sociopolitica motivata dalla situazione in cui versava il paese. E chi mai avrebbe dovuto indirlo in una Repubblica presidenziale? Chiaramente il Presidente, secondo il dettame della Costituzione vigente. Temo che i tanti che si affannano in queste ore a scrivere o parlare di Venezuela ne sappiano troppo poco.
 

C’è chi è arrivato a dire… “serve per distruggere la Costituzione di Chávez”.
 
Ma per carità. Un’affermazione che non sta né in cielo né in terra. L’eredità di Hugo Chávez ha mosso ogni singola mossa del governo Maduro. E la Costituente non fa eccezione, serve anzi proprio a rafforzare quelle “missioni” sociali iniziate da Chávez e a cercare una via di pace e dialogo di fronte al muro e alle violenze senza fine di questa opposizione. Ma anche qui vorrei dire due parole in più sulla figura del Presidente Maduro, perché la storia un giorno, ne sono certa, gli darà ragione e giustizia. Uomo di grande resistenza, simbolo vivente dei successi sociali della Rivoluzione bolivariana, con il tremendo compito di ereditare la leadership e il carisma ineguagliabile di Chávez. E lo ha fatto mai con la violenza, ma sempre per il dialogo. Al contrario di quest’opposizione che si trova di fronte.
 

Come giudica il non riconoscimento del voto da parte di Washington e degli stati in orbita Usa?
 
Non ha senso. Non riconoscono un percorso istituzionale interno al Paese. E allora? Sono i paesi esterni che lo devono riconoscere? Quando leggo che poi a farlo è il Messico e la Colombia, con quel curriculum di democrazia e diritti umani, mi viene solo da sorridere.  Lo ribadisco, Maduro ha le spalle grandi e sta agendo in modo lungimirante, per la pace e il dialogo. Come a Cuba, dove ho vissuto tanti anni, anche in Venezuela ogni mossa viene basata sulle leggi del paese. Ogni misura viene presa e rispettata in base alle leggi. Per questo quando sento parlare di “dittatura” o “dittatore” resto sconsolata. Al contrario, la coalizione che riunisce le opposizione, la cosiddetta MUD, viola le leggi, va avanti senza una strategia, solo a forza di slogan su Twitter e nient’altro. In attesa che dall’esterno qualcuno li insedii al potere. Quello che accade in Venezuela è veramente scandaloso.
 

Scandaloso. Ma anche il racconto dei media. Non in linea affatto con le sue analisi e riflessioni. Tutt’altro. Che gioco fanno i media?
 
Resta un mio grande mistero. Nel senso è chiaro che c’è una percentuale di media che assecondi gli interessi dei suoi editori che chiedono oggi per ragioni economiche un governo diverso in Venezuela. Ma poi ci sono anche tanti giornali con i loro editorialisti, i loro intellettuali, i loro opinionisti che non sanno nulla e neanche vogliono conoscere quello che accade fuori dall’Occidente. Siamo abituati a considerare come America solo gli Usa, gli unici in grado di portare avanti i valori di democrazia e libertà tipici europei. Manca completamente un’analisi seria (con lqualche eccezione -mi viene in mente Vattimo) sul Socialismo bolivariano del XXI° Secolo. Dopo la debacle di tutti i socialismi perché non studiare un esperimento che cerca di attuarlo in forme moderne e innovative? Perché l’eurocentrismo di cui è intriso anche il nostro giornalismo non lo permette. E quindi i vari Lula, Kirchner, Correa, Morales, Mujica e i paesi dell’Alba bolivariana non vengono compresi per ignoranza, arroganza. E’ per questo che Maduro passa qui per “Tirannello”. Per ignoranza.  

 
Usa aumenteranno le sanzioni economiche e il rischio di un blocco commerciale contro Caracas è concreto. Ha il popolo venezuelano la forza di resistere?
 
La giornata di ieri ha dimostrato che la forza c’è. Otto milioni di persone si sono mobilitati a sostegno e per il Governo. Lo hanno rafforzato. E si sono mobilitati molti di quelli che prima di Chávez semplicemente non esistevano, perché non avevano neppure la carta d’identità. Migliaia e migliaia di colombiani che scappavano dalla guerra sono rimasti in Venezuela come fantasmi fino alla Rivoluzione Bolivariana,  che ha conferito loro gli stessi diritti degli altri. Mi viene qualche dubbio quando leggo dei venezuelani che scappano in Colombia. Intanto i sei milioni di colombiani che vivono in Venezuela, restano in Venezuela con gli stessi diritti dei venezuelani. E questo nessuno lo dice.
Il problema grande attuale e futuro del Venezuela si chiama petrolio. Quando vivevo a Cuba, un giorno ho intervistato l’Ambasciatrice della Namibia nell’isola caraibica, sopravvissuta alle stragi del Sud Africa dell’Apartheid e poi diplomatica di uno stato divenuto indipendente anche grazie a Cuba. Mi disse una frase che non dimenticherò mai, secondo me molto significativa. “Ringrazio ogni giorno Dio che in Namibia non c’è il petrolio”. Secondo la logica imperialista i grandi giacimenti petroliferi devono essere nella disponibilità delle grandi potenze occidentali e non di chi cerca di utilizzarle a fini di redistribuzione invece che di profitto finanziario. Questo sta accadendo in Venezuela oggi. 



Alessandro Bianchi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti