Prof. Simon Sven su FAZ: La Corte di Giustizia europea si deve comportare come la BCE

Risoluzione efficace dei conflitti nel sistema multilivello europeo

2567
Prof. Simon Sven su FAZ:  La Corte di Giustizia europea si deve comportare come la BCE

 

di Simon Sven*, 9 luglio 2020

titolo originale: “Erfolgreiche Konfliktlösung im europäischen Mehrebenensystem”, FAZ 

 

La risoluzione del conflitto nella disputa sul programma di acquisto di obbligazioni di Bce "PSPP" dopo la decisione della Corte costituzionale federale del 5 maggio, ha richiesto una certa fatica. Essa, senza l'applicazione coraggiosa del "principio di leale cooperazione" da parte di Bce, non sarebbe stato possibile. La via ibrida alla soluzione nel sistema multilivello europeo può essere esemplare.


Nella sua risposta al Parlamento europeo su richiesta dell'autore del presente contributo [intende la lettera https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/ecb.mepletter200629_Simon~ece6ead766.en.pdf], la Bce ha presentato la sua valutazione tridimensionale, che esegue prima dell'introduzione di misure monetarie, in modo molto preciso. Oltre a valutare se le misure di politica monetaria siano efficaci per raggiungere l'obiettivo di stabilità dei prezzi, analizza pure se l'obiettivo perseguito dallo strumento di politica monetaria non può essere raggiunto "con altri mezzi che potrebbero avere effetti meno indesiderati sull'insieme della economia ".


La Bce fornisce pure una risposta alla domanda su come ciò sia possibile all'inizio di uno strumento di politica monetaria. Si basa su "analisi di scenari" ed esamina "come l'economia si sarebbe sviluppata in una serie di configurazioni alternative della politica monetaria". Infine, misura "se i benefici della ricalibrazione di un determinato strumento in determinate condizioni possono essere compensati da potenziali effetti collaterali negativi". "Se questa analisi indica che la ricalibrazione di un determinato strumento può portare a effetti collaterali eccessivi", così Bce, "la decisione si appoggerà maggiormente su altri strumenti".
 

Queste dichiarazioni forniscono la prova che il test di proporzionalità del quale la Corte costituzionale federale ha lamentato la mancanza nella sentenza della Corte di giustizia europea, da Bce è considerato possibile. In tal modo, sono stati confutati coloro che sostengono che non vi può essere distinzione tra politica monetaria ed economica.
 

Nella sua lettera di risposta Bce descrive, in forma sintetica, i fatti che essa stessa sta cercando di documentare con i documenti recentemente inviati alla Bundesbank, che di nuovo sono stati trasmessi al governo federale e al Bundestag, al fine di consentire loro di soddisfare la propria ‘responsabilità per l'integrazione [Integrationsverantwortung] risultante dalla sentenza di Karlsruhe, la quale [Integrationsverantwortung] ora all’occorrenza deve essere di nuovo esaminata.
 

Quanta ciò [al riesame] è importante specificare che Bce non effettua un controllo di proporzionalità circa effetti particolari su determinati settori economici in singoli Stati membri. Essa [Bce] non dovrebbe nemmeno farlo, perché è interessata alla stabilità dei prezzi nell'eurozona nel suo insieme. Gli effetti collaterali della politica economica sono quindi considerati solo a livello globale per l'eurozona, tanto più che gli effetti collaterali sono soggettivamente molto diversi. Ad esempio, la politica dei tassi di interesse bassi ha effetti negativi per le persone che vogliono acquistare proprietà nelle aree metropolitane, ma è estremamente redditizia per i proprietari.


Nella sua lettera, la presidente della BCE Christine Lagarde ha sottolineato il dialogo tra la banca centrale e il Parlamento europeo come "un elemento essenziale della responsabilità giuridica di Bce". Lo scambio avviene su base trimestrale ed è essenziale per la legittimazione democratica della banca centrale, che è indipendente a causa dei suoi compiti specifici nel settore della politica monetaria, ai sensi del diritto dell'Unione e costituzionale. La banca centrale deve spiegarsi e legittimare continuamente la propria agenda. Il dialogo potrebbe essere migliorato attraverso una migliore preparazione e un'assegnazione più sensata e più flessibile dei tempi di parola ai deputati, e pure il lavoro delle commissioni del Parlamento europeo nel suo insieme deve essere migliorato. La risoluzione annuale del Parlamento sulla relazione annuale della banca centrale è un'altra pietra miliare della responsabilità di Bce e dovrebbe ricevere maggiore attenzione da parte dei media.

 

Il conflitto alla base del conflitto tra la Corte costituzionale federale e la Corte di giustizia europea è molto più difficile da risolvere. Il nucleo della reciprocamente divergente giurisprudenza è la reciprocamente divergente fondazione della validità del diritto dell'Unione.

La CGUE sottolinea il carattere autonomo del diritto dell'Unione e rivendica la sua priorità rispetto a qualsiasi norma del diritto nazionale. In linea di principio, la Corte costituzionale federale e le altre corti costituzionali e supreme nazionali riconoscono questa priorità di applicazione, sviluppata nel diritto della Ue ma sinora non codificata nel diritto primario. Esso, tuttavia, non deriva da sé stesso, ma è il risultato del consenso degli Stati membri dei trattati fondativi dell'Ue. Per la legge tedesca ne segue che il principio è limitato costituzionalmente, poiché il Bundestag non può disporre di alcune parti della costituzione. La sorveglianza di quella cosiddetta garanzia di eternità [Ewigkeitsgarantie] della Legge fondamentale Art.79.3 rimane compito della Corte costituzionale federale, "fino al giorno in cui una costituzione entrerà in vigore che sia stata liberamente decisa dal popolo tedesco" (Art.146 Legge Fondamentale).


Se in futuro la Corte di giustizia europea vorrà dialogare sulle critiche dei tribunali degli stati membri in modo altrettanto costruttivo come ha fatto Bce, e stabilisce un livello di controllo pure sulle questioni relative alle competenze che renda giustizia alla struttura democratica e costituzionale della Ue, ciò può ridurre al minimo le riserve dei tribunali nazionali e contribuire a una cultura giuridica europea che rafforzerà la Ue nel lungo termine.

 

*Sven Simon insegna diritto internazionale e diritto europeo presso la Philipps University di Marburgo. È membro del Parlamento europeo e relatore della relazione annuale di Bce in seno alla commissione per i problemi economici e monetari

(Traduzione di Musso)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti