Prof. Zheng Yongnian: perché il decentramento rinvigorisce la crescita in Cina

Il professore dell’Università cinese di Hong Kong (Shenzhen) illustra come l’autonomia locale stimola la crescita e perché la cooperazione economica della Cina con l’ASEAN è cruciale per la stabilità geopolitica. Di seguito la traduzione dell’articolo pubblicato sul portale The East is Read.

932
Prof. Zheng Yongnian: perché il decentramento rinvigorisce la crescita in Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE

 

di Giulio Chinappi*

Zheng Yongnian è uno scienziato politico cinese e professore dell’Università cinese di Hong Kong (Shenzhen) e un eminente commentatore di attualità in Cina. È stato direttore dell’East Asian Institute presso l’Università Nazionale di Singapore e prima ancora direttore della ricerca e fondatore del China Policy Institute, dell’Università di Nottingham.

Quello che segue è il discorso del Prof. Zheng al 4° forum sull’apertura dei confini della nuova era nella provincia dello Yunnan, nel sud-est della Cina, il 18 agosto 2023.

Il Prof. Zheng sottolinea il ruolo vitale delle politiche di decentramento nella traiettoria di crescita della Cina in contrasto con l’Unione Sovietica. Mentre entrambi i Paesi hanno adottato economie pianificate, la Cina ha consentito ai governi locali un maggiore controllo sui mezzi di produzione, cioè sulla proprietà pubblica, contribuendo alla sua notevole crescita economica. L’Unione Sovietica, d’altro canto, raramente conferiva alle proprie repubbliche una reale autorità.

Nel contesto della crescita delle tensioni Cina-USA, il Prof. Zheng suggerisce che la Cina utilizzi l’apertura unilaterale delle frontiere per aumentare la propria influenza regionale e dissuadere i paesi dell’ASEAN dallo schierarsi con gli Stati Uniti. Egli sottolinea l’importanza di evitare la concorrenza militare con gli Stati Uniti e, invece, di sfruttare le forze economiche della Cina per stimolare una sana concorrenza economica tra i due Paesi nell’ASEAN, promuovendo in definitiva la pace e la prosperità nella regione.

Il professor Zheng chiarisce ulteriormente il concetto di apertura unilaterale, sottolineando uno spostamento dal dumping di merci di fascia bassa per dare priorità alla divisione del lavoro, estendere le catene industriali all’ASEAN e creare posti di lavoro locali e entrate fiscali. Il successo della collaborazione Cina-Laos potrebbe servire da modello per partenariati simili con i Paesi vicini.


Ieri, ho fatto un giro sulla ferrovia Laos-Cina (LCR) da Kunming, Cina a Mohan, Laos, esplorando l’apertura della Cina nelle aree di confine come la zona di cooperazione economica Cina-Laos Mohan-Boten. In me, il viaggio ha provocato molte riflessioni sulle politiche della Cina sull’apertura delle frontiere nella nuova era e sui rapporti con i suoi vicini, che vorrei condividere in questa occasione.

La mutevole strategia di decentralizzazione della Cina

Innanzitutto, vorrei discutere una prospettiva accademica sulla decentralizzazione economica, poiché è strettamente correlata all’apertura delle frontiere.

Gli sforzi della Cina per aprire i propri confini non sono una novità; in realtà sono in atto da molto tempo. Questo argomento costituì il mio primo articolo in inglese dopo essere arrivato negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90. Il concetto di “apertura delle frontiere” è stato introdotto a metà degli anni ’80 da Hu Yaobang, l’allora segretario generale del Partito Comunista Cinese (PCC), che ha dato molte direttive significative sulla politica. I suoi successori hanno tutti seguito le sue orme, enfatizzando questa strategia. Negli ultimi anni, l’apertura delle frontiere è diventata parte integrante anche della Belt and Road Initiative (BRI).

All’inizio degli anni ’90, sia gli studiosi cinesi che quelli occidentali discutevano sul perché le riforme cinesi avessero avuto successo mentre l’Unione Sovietica e i Paesi dell’Europa orientale soffrivano e facevano fatica per la mancanza di riforme simili. Una prospettiva tradizionale attribuiva il successo della Cina al suo decentramento strategico, vale a dire a un cambiamento trasformativo nelle sue dinamiche centro-locali.

Analizzare le riforme della Cina attraverso la lente delle relazioni centro-periferia è stato un argomento intrigante per gli studiosi per un lungo periodo di tempo. Questo è stato anche il punto focale del mio dottorato di ricerca, con un segmento che parla dello Yunnan. Ho esaminato i simposi di coordinamento economico tra “cinque province e sette partiti”, vale a dire Sichuan, Yunnan, Guizhou, Guangxi e Tibet, oltre a Chengdu e Chongqing (da qui i “sette partiti”). A partire dal 1984, queste province, città e regioni autonome nel sud-ovest della Cina hanno deciso di superare i confini amministrativi, unirsi economicamente e sfruttare le proprie forze collettive per accelerare la crescita economica nella regione. La loro soluzione, dopo ricerche e discussioni, è stata quella di istituire un simposio di coordinamento economico “cinque province e sette partiti” che facilitasse l’integrazione regionale.

Questo simposio di coordinamento, per quanto ne so, era legato anche alla cooperazione del delta del Fiume delle Perle che è emersa in seguito. La cooperazione regionale del delta del Fiume delle Perle comprende un’area ancora più ampia delle “cinque province e sette parti”: Fujian, Jiangxi, Hunan, Guangdong, Guangxi, Hainan, Sichuan, Guizhou, Yunnan (di seguito chiamate “nove province continentali”), più le regioni autonome di Hong Kong e Macao. Ricordo che uno dei punti focali del simposio “cinque province e sette partiti” era trovare uno sbocco marittimo per l’entroterra del Sichuan. Molti credevano che il Golfo di Beibu nel Guangxi, nel sud della Cina, potesse servire allo scopo. Nel complesso, le province e le regioni all’interno delle “cinque province e sette partiti” erano relativamente meno ricche e speravano di ottenere maggiore sostegno da parte del governo centrale e ottenere uno sviluppo più rapido attraverso la conglomerazione.

L’emergere del simposio “cinque province e sette partiti” ha sottolineato un tema cruciale nelle riforme economiche cinesi: l’integrazione economica regionale e l’apertura delle frontiere. Questa etica è viva anche oggi, con luoghi come la zona di cooperazione economica Cina-Laos Mohan-Boten.

Estremi divergenti dell’economia pianificata della Cina e dell’Unione Sovietica: una prospettiva sui diritti di proprietà

Andando avanti, ho approfondito il mosaico del collasso dell’Unione Sovietica e dell’accelerazione economica della Cina dopo gli anni ’90. Ho iniziato a confrontare i due diversi modelli economici analizzando le dinamiche centro-periferia. La mia scoperta è stata che anche l’Unione Sovietica era immersa nell’influenza culturale occidentale, che si manifestava nell’oscillazione tra gli estremi. Tale estremismo occidentale è particolarmente evidente nel suo approccio ai diritti di proprietà.

In Occidente, i diritti di proprietà sono visti da due fazioni in modi decisamente diversi: i Paesi dell’Europa occidentale e gli Stati Uniti, credono nella sacralità della proprietà privata sacrosanta – una fede, fino ad oggi, ancora profondamente radicata nella psiche occidentale; e l’altro estremo, rappresentato dall’Unione Sovietica, riteneva inviolabili i beni pubblici. Uno dei miei mentori a Princeton mi suggerì di esplorare le differenze tra le economie pianificate cinese e sovietica dal punto di vista dei diritti di proprietà. Quello che ho scoperto è che, sebbene entrambe le nazioni abbracciassero l’economia pianificata, i governi locali in Cina avevano il controllo sulla maggior parte dei mezzi di produzione, mentre il governo centrale dell’Unione Sovietica dominava in quest’area. Sebbene l’Unione Sovietica professasse una struttura federale, il potere reale raramente arrivava fino alle sue repubbliche. La Cina, al contrario, ha permesso che la proprietà pubblica fosse condivisa e divisa tra diversi livelli di governo.

Storicamente parlando, la civiltà cinese non ha una visione così estrema dei diritti di proprietà come quella occidentale. Ci sono stati periodi storici di proprietà sia pubblica che privata nella storia cinese e casi in cui le due coesistevano. Il sistema dei pozzi (????) nel periodo primaverile e autunnale, ad esempio, era un accordo che cercava di unire entrambi i sistemi. [Nel sistema dei pozzi, un’area quadrata di terreno era divisa in nove sezioni di identiche dimensioni. Sebbene tutta la terra fosse di proprietà dello Stato, o del re, le otto sezioni esterne erano coltivate privatamente e il raccolto andava alle otto rispettive famiglie di contadini. La parte centrale era coltivata in comune e il raccolto apparteneva al re o all’aristocratico proprietario terriero].

Ho proposto questa prospettiva accademica principalmente per evidenziare il ruolo vitale delle politiche di decentramento nella traiettoria di crescita della nostra nazione. Oggi, se vogliamo migliorare l’attuazione e le narrazioni sull’apertura delle frontiere, la decentralizzazione e la distribuzione dei diritti di proprietà sono fondamentali. Senza un certo grado di decentralizzazione e alcuni diritti di proprietà (anche se si tratta solo di diritti d’uso), e senza una certa autonomia nel processo decisionale, i governi locali probabilmente dovranno affrontare grandi difficoltà nel promuovere l’apertura delle frontiere. Il rapporto tra progettazione di alto livello ed esecuzione locale, nonché tra autorità centrali e locali, deve essere adeguatamente definito.

Importanza dell’apertura delle frontiere: l’ASEAN è fondamentale nella competizione sino-americana

Il secondo punto che vorrei discutere è l’importanza dell’apertura delle frontiere da una prospettiva strategica nazionale. Ieri abbiamo visitato la zona di cooperazione economica Mohan-Boten. Da lì guardavamo direttamente al Laos, uno stato membro dell’ASEAN. L’attuale posizionamento dell’ASEAN è di fondamentale importanza per la strategia globale della Cina, con gli Stati Uniti e la Cina che competono per stringere legami con l’ASEAN. In sostanza, l’ASEAN è diventato il fulcro principale dell’influenza tra Cina e Stati Uniti.

Se diamo uno sguardo ai Paesi che circondano la Cina, l’Asia centrale è importante: nonostante la presenza dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la preoccupazione principale in Asia centrale rimane la sicurezza nazionale, poiché queste nazioni non hanno grandi economie. Guardando più a est, vediamo la penisola coreana e il Giappone, cioè il nord-est asiatico. Eppure oggi, sia il Giappone che la Corea del Sud sembrano gravitare sempre più lontano dall’autonomia e più vicini agli Stati Unitievolvendo da alleanze bilaterali a un’alleanza trilaterale. Questo ci lascia con l’ASEAN. Gli Stati Uniti stanno esercitando una pressione significativa sull’ASEAN, sperando che il blocco penda dalla loro parte.

Oltre il rapporto Cina-Usa dinamiche, l’ASEAN ha le proprie considerazioni. Alcuni Paesi dell’ASEAN hanno accordi di alleanza formali con gli Stati Uniti, come le Filippine e la Tailandia. Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno corteggiato attivamente anche il Vietnam. Sebbene il Vietnam non si sia formalmente dichiarato alleato, è diventato qualcosa di simile.

A seguito delle varie controversie nel Mar Cinese Meridionale, qual è la posizione dell’ASEAN nei confronti della Cina? L’ASEAN opera tradizionalmente secondo un processo decisionale basato sul consenso: una volta che i dieci Paesi si sono accordati, la decisione è stata presa. Negli ultimi anni, alcuni i Paesi dell’ASEAN, come il Vietnam e le Filippine, hanno sostenuto internamente un sistema di voto in cui governa la maggioranza. Se venisse istituito questo tipo di sistema decisionale, per l’ASEAN equivarrebbe a schierarsi con gli Stati Uniti. Tuttavia, alla luce della guerra russo-ucraina dello scorso anno, l’ASEAN, per ora, ha adottato una posizione di neutralità collettiva, senza pendere verso né gli Stati Uniti né la Cina, evitando un approccio semplicistico di “scegliere da che parte stare”.

Ma per quanto tempo l’ASEAN potrà mantenere la propria autonomia? Ciò rimane incerto. Se l’ASEAN potesse rimanere indipendente, ciò sarebbe estremamente vantaggioso per la Cina. La Cina e i Paesi dell’ASEAN non condividono alleanze simili a quelle statunitensi. Se scoppiasse un conflitto tra Cina e Stati Uniti, la maggior parte dei Paesi probabilmente si schiererebbe con gli Stati Uniti poiché la loro sicurezza fa parte del quadro di sicurezza statunitense. Attualmente, con lo spostamento strategico degli Stati Uniti verso la regione Asia-Pacifico, i sostenitori della Guerra Fredda hanno continuato a destabilizzare l’Asia orientale. In tutta la regione, il confronto Cina-USA è evidente, ma sono pochi i meccanismi in atto per garantire la pace.

È qui che progetti come la LCR e le zone di sviluppo economico tra Cina e Laos diventano profondamente significativi. La Cina deve aderire a un principio nelle interazioni Cina-ASEAN: il principio di evitare la competizione militare con gli Stati Uniti. La concorrenza militare con gli Stati Uniti deve essere sostituita con la competizione economica con gli Stati Uniti. Se la corsa militare emergesse nell’Asia orientale, l’intero Mar Cinese Meridionale e il Pacifico occidentale diventerebbero una polveriera, cosa che né la Cina né l’ASEAN desiderano vedere. La concorrenza economica tra Cina e Stati Uniti nell’ASEAN è inevitabile ma non intimidatoria, data la forza economica della Cina nella regione.


Cooperazione economica con l’ASEAN: una strategia di apertura unilaterale

Quindi, come può la Cina espandere la cooperazione economica con l’ASEAN? Questo è il terzo punto che vorrei affrontare. Credo che dobbiamo attuare l’apertura unilaterale, elevando ulteriormente la posizione strategica della cooperazione economica Mohan-Boten e allineandola con l’integrazione economica dell’ASEAN.

Ad essere onesti, l’ASEAN rimane cauta in diversi ambiti riguardo alla cooperazione con la Cina. Geopoliticamente, la Cina è circondata da nazioni più piccole ed è la maggiore potenza. Se l’ascesa della Cina fa sentire queste nazioni minacciate, potrebbero invitare i lontani Stati Uniti e l’Occidente che rappresentano per controbilanciare. D’altro canto, però, l’ASEAN dipende economicamente dalla Cina, una dipendenza che si approfondisce con la crescita della Cina. Alcuni paesi dell’ASEAN potrebbero aver parlato favorevolmente della Cina nel corso degli anni, ma è principalmente per interesse economico. Alcune nazioni dell’ASEAN investono più in Cina che negli Stati Uniti. Se scoppiasse un conflitto tra Cina e Stati Uniti, queste nazioni si troverebbero ad affrontare conseguenze economiche significative se si schierassero con gli Stati Uniti a causa del loro allineamento con il sistema di sicurezza statunitense.

Ecco perché la Cina dovrebbe avere fiducia nelle sue collaborazioni economiche con l’ASEAN. La Cina dovrebbe attuare l’apertura unilaterale della zona di cooperazione economica Mohan-Boten. Il Laos ha una popolazione di 7-8 milioni di abitanti, più o meno equivalente a Hong Kong; non è necessario che la Cina, con i suoi 1,4 miliardi di abitanti, o lo Yunnan che conta decine di milioni di abitanti, negozino sempre ad armi pari su ogni questione con il Laos. La Cina può avviare molte politiche senza richiedere una risposta reciproca da parte del Laos. Il Laos, essendo un piccolo Paese e membro dell’ASEAN, in realtà deve affrontare numerosi ostacoli all’apertura. Storicamente, l’apertura unilaterale della Gran Bretagna ha avuto molto più successo dell’approccio reciproco degli Stati Uniti.

Durante i miei viaggi ho osservato in alcuni Paesi dell’ASEAN un certo risentimento nei confronti della Cina. Da dove vengono questi sentimenti? Una ragione economica è la concorrenza con la Cina nelle materie prime di fascia bassa. Gli uomini d’affari cinesi arrivarono in questi Paesi, aprirono ristoranti e bancarelle e inondarono i mercati dei beni di consumo con prodotti cinesi. Hanno rimpiazzato i mezzi di sostentamento dei commercianti locali, il che non era saggio e necessitava di cambiamenti. La Cina, essendo più industrializzata e tecnologicamente avanzata di nove paesi dell’ASEAN su dieci (ad eccezione di Singapore), non dovrebbe competere per le risorse con modalità così meschine, come il dumping di merci di fascia bassa e il rimpiazzo di posti di lavoro locali. Tale apertura delle frontiere susciterà naturalmente risentimento, senza creare né posti di lavoro né entrate fiscali a beneficio della popolazione locale. La Cina dovrebbe invece considerare i propri punti di forza e quelli dei Paesi vicini e imporre un’effettiva apertura delle frontiere basata sulla divisione del lavoro. La Cina dovrebbe concentrarsi maggiormente sull’estensione di parti delle sue catene industriali all’ASEAN, costruendo nuove fabbriche che generino posti di lavoro per la popolazione locale e entrate fiscali per il governo locale: una situazione vantaggiosa per tutti.

Gli Stati Uniti sono un eccellente riferimento per quanto riguarda la politica di apertura delle frontiere. Sia l’economia canadese che quella messicana si concentrano vicino ai confini con gli Stati Uniti. Insieme, i tre Paesi hanno trasformato con successo i propri confini da periferie economiche a centri economici. La Cina confina con 14 paesi; trasformare queste regioni di confine in centri economici può cambiare drasticamente la sicurezza e lo sviluppo regionale della Cina. A questo riguardo, la zona di cooperazione economica Cina-Laos Mohan-Boten dovrebbe servire da esempio.

Attualmente, Mohan, dove si trova la zona di cooperazione economica Mohan-Boten, è supervisionata da Kunming, capitale della provincia dello Yunnan in Cina. È imperativo riconoscere pienamente i punti deboli di questo progetto di enclave, modellato sulla zona di cooperazione speciale di Shenzhen-Shantou, oltre ai suoi meriti. Prendendo Shenzhen come esempio, Shenzhen e Shantou hanno livelli di sviluppo molto diversi, il che rende inefficaci le politiche valide per tutti. La loro relazione è più un modello di “assistenza paritaria”. Le aree sottosviluppate spesso necessitano di maggiore apertura mentale e di politiche più aperte come prerequisito per la crescita, ma spesso accade che il trasferimento di norme e regolamenti nelle aree sviluppate potrebbe non promuovere il loro sviluppo ma, al contrario, limitarlo. Ciò che funziona per le città sviluppate come Shenzhen o Kunming è stato adattato alle realtà regionali e potrebbe non funzionare per le regioni meno sviluppate. Le politiche di Kunming non sono direttamente trasferibili a Mohan; occorre effettuare analisi per stabilire quali politiche siano adatte e quali no. Vale a dire, la zona di cooperazione economica Mohan-Boten necessita di politiche più liberali rispetto a Kunming.

La zona di sviluppo economico di Mohan-Moding può trarre ispirazione da diverse aree nazionali, inclusa la zona dimostrativa dell’integrazione del delta del fiume Yangtze. Nei miei studi recenti, ho scoperto che Zhejiang, Jiangsu e Shanghai – che si estendono su due province e una città – hanno istituito un consiglio per questa zona di dimostrazione dell’integrazione. Il consiglio è inoltre supportato da un comitato esecutivo, e funzionano entrambi come organi di coordinamento a livello governativo. Tuttavia, il semplice coordinamento governativo non è sufficiente per l’integrazione regionale. Gli imprenditori e le imprese devono assumere un ruolo guida per promuovere una crescita sostenibile. Quindi, anche queste province e città hanno formato un’alleanza di sviluppatori guidata prevalentemente da imprenditori. Naturalmente, queste misure sono ancora inadeguate per l’integrazione economica regionale. Quando si confronta la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao con le aree della Baia di New York e San Francisco, è evidente che queste ultime regioni hanno una gamma diversificata di organismi di coordinamento, da enti governativi, reti di imprese, coordinatori di settore, a organizzazioni non governative. E questi organismi di coordinamento operano solitamente dal basso verso l’alto.

Un altro punto di riferimento è il Parco Industriale Cina-Singapore di Suzhou in quanto sia la zona di Mohan-Boten che quella di Suzhou prevedono la collaborazione tra due Paesi. Le persone hanno sottovalutato l’influenza del Parco, ma è fondamentale: è stato il primo grande parco industriale della Cina costruito in collaborazione con un altro Paese. Da allora il suo modello di successo è stato replicato in tutta la Cina. La Zona Mohan-Boten potrebbe imparare dagli esordi della cooperazione tra Cina e Singapore nel parco di Suzhou – un meccanismo di coordinamento di alto livello tra le due nazioni, con le imprese che guidano gli sforzi di coordinamento e cooperazione. Affidarsi esclusivamente al coordinamento guidato dal governo è impegnativo, soprattutto quando sono coinvolte questioni di sovranità e azioni. Il coordinamento business-to-business, d’altro canto, tende ad essere più flessibile. Forse Cina e Laos possono istituire un consiglio di coordinamento e consentire alle imprese e alle istituzioni non governative di guidare la crescita.

In breve, è fondamentale considerare il partenariato economico Cina-Laos da un ampio punto di vista strategico. Se si rivelasse fruttuosa, questa partnership potrebbe aprire la strada a collaborazioni simili con paesi come Myanmar e Vietnam. Il Laos ha attualmente una solida relazione con la Cina e l’esperienza Cina-Laos potrebbe portare a progressi nella cooperazione della Cina con altri paesi vicini. Lo Yunnan, la Cina e le regioni circostanti possono tutti trarre vantaggio da un’apertura unilaterale che consenta concessioni e sia facile da replicare.


*FONTE: https://giuliochinappi.wordpress.com/2023/09/07/zheng-yongnian-il-decentramento-rinvigorisce-la-crescita-apertura-unilaterale-per-lequilibrio-geopolitico/

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata! di Giuseppe Masala Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Si apre a Roma il Vertice FAO di Geraldina Colotti Si apre a Roma il Vertice FAO

Si apre a Roma il Vertice FAO

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

I fili scoperti del 5 ottobre di Michelangelo Severgnini I fili scoperti del 5 ottobre

I fili scoperti del 5 ottobre

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene) di Paolo Arigotti Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

A violare il diritto internazionale non è solo Israele di Michele Blanco A violare il diritto internazionale non è solo Israele

A violare il diritto internazionale non è solo Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti