Proteste a Bruxelles contro il TTIP

1765
Proteste a Bruxelles contro il TTIP

Proteste a Bruxelles contro il Trattato per l’area di libero scambio con gli Stati Uniti, noto come TTIP. I manifestanti denunciano scarsa trasparenza per un accordo che una volta approvato rappresenterà un pericolo per la qualità di prodotti alimentari, cure mediche e tutele ambientali.
 
“Protestiamo perchè il trattato transatlantico una volta approvato aprirà la strada all’importazione di carne e latte prodotti negli Stati Uniti, di bassa qualità. Noi vogliamo prodotti di qualità” dichiara a Euronews un giovane manifestante. Stesso tono per un altro ragazzo belga sceso in piazza contro il TTIP: “Gli agricoltori statunitensi stremano le mucche per ricavarne la maggior quantità di latte possibile, dopo appena due mungiture sono finite. Se questo accordo passerà avremo dei prodotti pessimi”.
 
Le proteste arrivano a un giorno dalla decisione dei leader europei di voler chiudere i negoziati sul TTIP entro la fine del 2015.
 
“Lavoro nella sanità e tutti sanno bene qual è il livello della sanità pubblica negli Stati Uniti” spiega a Euronews una manifestante “Le persone non hanno diritto alle cure pubbliche, tutto è privatizzato. Vogliamo che la gente possa continuare a mangiare dei prodotti sani, e che possa curarsi, così come possa istruirsi. E non soltanto perché può permetterselo, ma perché sono dei cittadini come tutti gli altri. Vogliamo che la solidarietà tra le persone continui a esistere”.
 
Ad oggi le critiche riguardano anche la segretezza con la quale stanno procedendo gli incontri bilaterali.
 
La piazza promette battaglia e dà appuntamento al mese di febbraio, quando a Bruxelles riprenderà il nuovo round di negoziati tra i delegati comunitari e statunitensi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti