Putin assicura che la Russia aiuterà Cuba a superare le sanzioni

1652
Putin assicura che la Russia aiuterà Cuba a superare le sanzioni

Uniti contro le criminali sanzioni imperiali. La Russia si impegnerà per aiutare Cuba a superare gli effetti del criminale blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti, ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con il Primo Ministro cubano Manuel Marrero Cruz.

Cuba subisce un brutale blocco economico da parte degli Stati Uniti che dura da decenni. Un regime sanzionatorio che causa perdite stimate in oltre 15 milioni di dollari al giorno. 

"Sappiamo che le sanzioni illegali, sotto le quali Cuba vive, continuano da decenni. Tuttavia, il popolo cubano le sta affrontando. Da parte nostra, faremo di tutto per garantire che la nostra interazione economica contribuisca a superare queste sfide portate dall'esterno", ha affermato Putin.

Durante l'incontro, Putin e Marrero Cruz hanno discusso delle relazioni bilaterali e della cooperazione economica e umanitaria. Il leader russo ha sottolineato che le relazioni tra Mosca e L'Avana si stanno sviluppando "nonostante le complessità del momento", dicendosi convinto che si svilupperanno in tutti i settori, compresi l'energia e il turismo.

Da parte sua, Marrero Cruz ha sottolineato che il suo Paese mantiene una posizione ferma contro le sanzioni unilaterali dell'Occidente, così come contro i suoi "tentativi di isolare la Russia dalle organizzazioni internazionali e cercare di vendere una sorta di russofobia".

"L'Occidente non è stato in grado di usare queste sanzioni per minare la Russia: vediamo le strade calme, vediamo la gente felice, vediamo l'economia funzionare, e questo dimostra la forza di questo Paese", ha sottolineato.

Secondo l'alto funzionario cubano, L'Avana è soddisfatta dei progressi nella cooperazione bilaterale e "dell'obiettivo di mettere le relazioni economiche e commerciali sullo stesso piano di quelle politiche".

Riferendosi al Consiglio dei capi di governo dei Paesi membri dell'Unione Economica Eurasiatica che si è svolto nella città russa di Sochi, Marrero Cruz ha affermato che l'evento è stato una "grandissima esperienza" per la delegazione cubana.

Ha inoltre ringraziato la Russia, che è presidente pro tempore dell'organizzazione, per l'opportunità offerta a Cuba, "essendo un Paese così piccolo e lontano", di essere uno Stato osservatore.

Ha inoltre sottolineato che la parte cubana vuole organizzare una riunione dell'unione all'Avana non solo per far conoscere il potenziale di Cuba, ma anche per mostrare la facilità di accesso all'America Latina e ai Caraibi che l'isola può offrire ai Paesi della regione eurasiatica.

Il primo ministro cubano è arrivato in Russia martedì scorso, per una visita di Stato che durerà fino al 17 giugno.

Marrero Cruz ha già incontrato il suo omologo russo, Mikhail Mishustin, e ha partecipato al Consiglio dei capi di governo dei Paesi membri dell'Unione economica eurasiatica, tenutosi la scorsa settimana nella città di Sochi.

Dopo la visita a Mosca, parteciperà anche al Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

A questo proposito Putin ha anche espresso la speranza che la partecipazione del primo ministro cubano al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) sia interessante.

"Spero che sarà utile e interessante. Ma la nostra cooperazione bilaterale è ancora più interessante. Dovrebbe essere sviluppata in tutti gli ambiti che abbiamo concordato, e sono sicuro che lo sarà. Si tratta di energia, turismo e altri settori che sono prioritari”. 

In Russia Marrero Cruz ha raggiunto accordi importanti per l’isola che vive una congiuntura molto delicata, come un accordo intergovernativo per la fornitura di 1,64 milioni di tonnellate di petrolio e prodotti petroliferi all'anno.

Infine, durante un incontro di Marrero Cruz con il vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo Dmitry Medvedev, è stato sottolineato che continua il produttivo lavoro congiunto verso un giusto ordine mondiale multipolare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti