Putin: la Russia lavorerà ai sistemi missilistici a medio e corto raggio, ma non li schiererà prima degli Stati Uniti

Il presidente russo preoccupato per il fatto che il missile da crociera testato questa settimana dagli Stati Uniti può essere lanciato dalla Romania e dalla Polonia.

9144
Putin: la Russia lavorerà ai sistemi missilistici a medio e corto raggio, ma non li schiererà prima degli Stati Uniti


La Russia lavorerà con i sistemi missilistici di medio e corto raggio, ma non li schiererà prima degli Stati Uniti, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin oggi durante una conferenza stampa a Helsinki, dopo un incontro con il suo omologo finlandese, Sauli Niinistö.
 
Inoltre, il presidente russo è rimasto deluso dal fatto che gli Stati Uniti ha testato un missile da crociera con una gamma proibita dal Trattato INF. Secondo Putin, lo sviluppo di questo missile è iniziato prima degli Stati Uniti decidessero di abbandonare l'accordo. I test missilistici "aggravano la situazione in generale nel campo della sicurezza nel mondo e in Europa in particolare", ha avvertito il presidente.
 
In particolare, Putin è preoccupato per il fatto che il missile da crociera testato questa settimana dagli Stati Uniti può essere lanciato dalla Romania e dalla Polonia. "I lanci di questi missili possono essere effettuati da piattaforme di lancio che sono già in Romania e saranno situate a breve in Polonia. Basterebbe cambiare la configurazione di un programma per computer", ha affermato il presidente. "Per noi, questo significa che esiste una nuova minaccia alla quale dobbiamo rispondere di conseguenza", ha ribadito Putin.
 
Il presidente russo ha sottolineato che la Russia prenderà misure di risposta equivalenti alle azioni statunitensi e al test missilistico da crociera. "La sicurezza della Russia sarà garantita", ha detto il presidente, sottolineando che, tuttavia, il suo paese è disposto a parlare con gli Stati Uniti.
 
A parte questo problema, il presidente ha commentato che la Russia è interessata a ripristinare le relazioni con l'Unione europea.
 
"Speriamo che la nuova leadership dell'Unione europea mostrerà, a sua volta, un atteggiamento positivo verso il mantenimento di una collaborazione reciprocamente vantaggiosa con il nostro paese", ha affermato il presidente.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti