Putin visiterà la Cina il 16 e 17 maggio

811
Putin visiterà la Cina il 16 e 17 maggio

 

Il Presidente russo Vladimir Putin si recherà in visita ufficiale in Cina il 16 e 17 maggio su invito del leader del Paese, Xi Jinping. Si tratterà del primo viaggio all'estero del Presidente russo dopo il suo insediamento per il nuovo mandato presidenziale. Lo riporta RT. 

Durante l'incontro, Putin e Xi hanno in programma di "discutere in dettaglio l'intera gamma di questioni relative al partenariato globale e all'interazione strategica", di stabilire i punti chiave finalizzati all'ulteriore sviluppo della cooperazione russo-cinese e di scambiare opinioni "sui problemi internazionali e regionali più urgenti", si legge in un comunicato del Cremlino diffuso martedì.

Al termine dei colloqui, i presidenti dovrebbero firmare una dichiarazione congiunta e una serie di documenti bilaterali. Allo stesso tempo, Putin e Xi parteciperanno alla celebrazione del 75° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche e all'inaugurazione dell'Anno della cultura russo-cinese.

Nel suo viaggio in Cina, Putin si recherà ad Harbin - la capitale e la città più grande della provincia di Heilongjiang - dove parteciperà "alla cerimonia di apertura dell'ottava EXPO russo-cinese e del quarto Forum russo-cinese per la cooperazione interregionale e incontrerà gli studenti e i professori del Politecnico di Harbin".

Entro la fine del 2023, gli scambi commerciali tra i due Paesi avranno raggiunto i 200 miliardi di dollari, un obiettivo raggiunto molto prima del previsto. Quasi tutte le transazioni sono in yuan e rubli e sono in corso 80 progetti di investimento congiunti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti