"Questo è quello che dicono i russi". Il reporter da Odessa gela lo studio: "No è quello che dico io"

19096
"Questo è quello che dicono i russi". Il reporter da Odessa gela lo studio: "No è quello che dico io"

 

Sono emerse novità rilevanti in merito al recente attacco missilistico che ha squarciato un palazzo condominiale a Odessa, in Ucraina; otto le vittime e una ventina i feriti, secondo un primo bilancio dei soccorritori.

A fornirle in diretta il 23 aprile scorso, è stato il giornalista italiano, Fausto Biloslavo. Nella puntata in questione della trasmissione Controcorrente, su Rete 4, è calato per alcuni attimi il gelo in studio.

 

 

Complice lo scambio, non senza imbarazzi, tra Veronica Gentili e lo stesso Fausto Biloslavo.

Il giornalista in collegamento da Odessa è stato infatti testimone diretto del fatto, aggiornando gli spettatori sulla situazione sul campo. Per l'occasione Biloslavo ha parlato proprio dei nuovi attacchi delle forze armate di Mosca su Odessa. Diversi missili da crociera sono passati "uno dopo l'altro sulla mia testa con il loro rumore di caccia a reazione", ha raccontato il giornalista. E ancora: "Questi missili avevano, sembra che avessero, obiettivi militari e di fatto hanno colpito uno scalo militare ".

Poi mentre scorrevano le immagini non ha nascosto una certa preoccupazione: "Mi è passato sopra la testa e ho sentito distintamente la contraerea che sparava ripetutamente. Il missile, intercettato, è caduto su un condominio, un palazzo di 16 piani .”

Per l'inviato, in sostanza il missile indirizzato verso un obiettivo militare, è stato fatalmente "deviato" dalla contraerea Ucraina . Ecco allora l’entrata a gamba tesa della Gentili: "Scusa, correggimi se sbaglio, ma questo è quello che dicono i russi?".

Una domanda che mirava ad associare la narrazione forse “scomoda” dell’inviato alla propaganda russa , che subito ha replicato: "No e’ quello che dico io perché l'ho visto"! , ribatte Biloslavo.  

Una testimonianza fornita in diretta da un inviato sul campo, quella di Biloslavo in quest’occasione, che ancora una volta mostra come buona parte della narrativa di guerra sia assai differente, spesso all’antitesi da quella che ci viene propinata. La prassi consolidata, infatti è quella di rilanciare notizie provenienti solo dalle agenzie di stampa di Kiev o dai comunicati delle autorità ucraine, spesso senza alcuna verifica né ammissioni di margini di dubbio.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti