Riad principale destinatario di fondi per la Via della Seta cinese nella prima metà del 2022

Foto ISPI

1784
Riad principale destinatario di fondi per la Via della Seta cinese nella prima metà del 2022

 

Per la prima metà del 2022, l'Arabia Saudita è stata il principale destinatario della spesa finanziaria e di investimento della Cina nella Belt and Road Initiative (BRI), un progetto di sviluppo di mega infrastrutture che cerca di migliorare la connettività globale.

Il regno ha ricevuto circa 5,5 miliardi di dollari di investimenti durante questo periodo, secondo un rapporto, rilanciato dall’Agenzia Reuters, del Green Finance and Development Center (GFDC) con sede a Shanghai pubblicato il 24 luglio.

Tuttavia, i dati mostrano che gli investimenti complessivi di Pechino nella prima metà dell'anno sono leggermente diminuiti rispetto all'anno precedente.

Il finanziamento e gli investimenti totali sono stati di 28,4 miliardi di dollari nel periodo di sei mesi, in calo rispetto ai 29,6 miliardi di dollari di questo periodo dell'anno scorso, portando la spesa complessiva cumulativa della Cina per la Belt and Road a 932 miliardi di dollari dal 2013.

Il calo degli investimenti arriva dopo che il presidente cinese Xi Jinping si è impegnato a porre fine al finanziamento del carbone all'estero durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite lo scorso settembre.

Pechino ha visto anche gli investimenti in Russia, Egitto e Sri Lanka arrivare a zero.

Lanciata nel 2013 come fulcro della strategia di politica estera a lungo termine di Xi, la BRI mira a sfruttare i punti di forza della Cina nel finanziamento e nella costruzione di infrastrutture per "costruire un'ampia comunità di interessi condivisi" in Asia, Africa e America Latina.

Negli ultimi anni, l'Arabia Saudita è diventata uno dei maggiori partner commerciali della Cina nell'Asia occidentale. Le merci saudite rappresentavano il 17% delle importazioni cinesi nel 2021.

Lo scorso novembre, il fondo sovrano dell'Arabia Saudita ha chiesto una licenza per operare alla borsa valori cinese. Diverse scuole saudite insegnano anche mandarino insieme all'inglese e all'arabo dal 2020.

I rapporti dell'inizio di quest'anno indicavano che l'Arabia Saudita era in trattative attive con la Cina per passare dal dollaro USA allo yuan in tutte le future vendite di petrolio alla Cina.

La cooperazione in materia di sicurezza è un altro asse principale delle relazioni tra Riad e Pechino.

Le immagini satellitari statunitensi alla fine dello scorso anno hanno rivelato che l'Arabia Saudita aveva iniziato per la prima volta a produrre i propri missili balistici con l'assistenza cinese.

I funzionari dell'intelligence statunitense hanno confermato alla CNN a suo tempo che Washington aveva scoperto "prove" di scambi di tecnologia missilistica tra Arabia Saudita e Cina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti