Roma consegna la Cittadinanza Onoraria ad Assange: che non resti solo un simbolo

2240
Roma consegna la Cittadinanza Onoraria ad Assange: che non resti solo un simbolo

 

di Giulia Bertotto

Chiunque voglia la verità è sempre spaventosamente forte

M. Dostoevskij

Nel pomeriggio di martedì 17 ottobre, finalmente l’amministrazione capitolina si è espressa: dopo Napoli e Reggio Emilia anche Roma consegna la sua cittadinanza onoraria a Julian Assange, giornalista ed editore di Wikileaks in carcere dal 2013 nel Regno Unito per aver fatto il suo lavoro senza piegarsi alle convenienze del momento e alle bandiere dei più forti.

Roma è la prima capitale nel mondo a conferire a Julian Assange la cittadinanza onoraria e questa presa di posizione è un messaggio al mondo molto significativo in queste ore di altissima tensione internazionale.  Il Campidoglio, al momento vestito della bandiera arcobalenica affiancata da quella israeliana, ha deliberato la mozione 83/2023 (a firma dei Consiglieri Raggi, Meleo, Ferrara, De Santis, Diaco). Nelle stesse ore l’ospedale battista di Gaza veniva colpito da un raid israeliano dove si erano rifugiate famiglie di civili. Più di 500 i morti secondo le prime stime.

La delibera è stata approvata con 22 voti favorevoli su 22 votanti, mentre i presenti in sala Giulio Cesare erano 34. Scroscianti gli applausi dei sostenitori del cofondatore di WikiLeaks, da parte delle associazioni FreeAssange Italia e Italiani per Assange e degli attivisti pro-Assange i quali, tenacemente, hanno sempre presenziato ai tentativi di discussione falliti in questi mesi.

Quello che ora dobbiamo augurarci è che questo segnale non resti una vuota formalità, ma sia un faro sulle condizioni del giornalista australiano e sulla situazione in cui versa l’informazione occidentale e italiana. Il nome e l’operato di Assange dovrà essere diffuso dai mezzi stampa, Tv e radio; i colleghi di Assange non potranno più tirarsi indietro e dovranno invece impegnarsi a far conoscere la figura di Assange, per mezzo dell’organizzazione di proiezioni, dibattiti, eventi al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e invitarla alla partecipazione attiva. Non c’è davvero più tempo, per la sua vita e per un tentativo di ricerca della verità che possa salvarci dalla Terza guerra mondiale.

Assange ha bisogno di tutti noi e tutti noi abbiamo bisogno di giornalisti come lui, che facciano un servizio anche alle verità più inaccettabili per la nostra coscienza collettiva.

È il momento che l’Occidente faccia lo sforzo di specchiarsi nelle proprie azioni, nei propri crimini di guerra, nelle proprie pretese di importare una democrazia strumentale e ipocritamente xenofoba e che mediti sul proprio passato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti