Russia: MiG lancia il sistema di protezione g-force sui caccia MiG-29 e MiG-35

3819
Russia: MiG lancia il sistema di protezione g-force sui caccia MiG-29 e MiG-35

 

Gli ingegneri russi hanno ottenuto un brevetto per il nuovo sistema di protezione della forza di gravità per aerei militari altamente manovrabili, ha annunciato la MiG Aircraft Corporation. 

 

Secondo la MiG Corporation, un pilota deve sempre monitorare la g-force, che a volte potrebbe raggiungere il 9G, usando gli indicatori del cruscotto, mentre contemporaneamente conduce le manovre durante un combattimento. Il nuovo sistema, che funziona in combinazione con il sistema di visualizzazione del casco, consentirebbe al pilota di non distrarsi dal cruscotto e di concentrarsi sulla missione.

 

Il sistema consente al pilota di superare il livello critico di g-force 1-2 G esercitando una forza aggiuntiva sullo stick, oltre a disabilitare il sistema del tutto, temporaneamente o permanentemente, ha affermato la MiG Corporation. 

 

"L'aumento dell'automazione, del comfort e della sicurezza d'uso sono i nostri obiettivi prioritari durante lo sviluppo della tecnologia futura. Il nuovo sistema di protezione dalla g-force critica è già stato introdotto negli aerei moderni", ha dichiarato il CEO di MiG Ilya Tarasenko. 

 

In particolare, la nuova funzione di sicurezza verrà installata su MiG-29M/M2 e MiG-35.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti