Russia: Oltre 130 sistemi d'arma sfileranno sulla Piazza Rossa durante la Parata della Vittoria a Mosca

11450
Russia: Oltre 130 sistemi d'arma sfileranno sulla Piazza Rossa durante la Parata della Vittoria a Mosca

 

Il Ministero della Difesa della Russia ha stabilito la procedura per la colonna meccanizzata, gli aerei ed elicotteri che parteciperanno alla parata della Vittoria sulla Piazza Rossa di Mosca il 9 maggio per celebrare il 74° anniversario della vittoria dell'Unione Sovietica sulla Germania nazista nella Grande Guerra Patriottica del 1941- 1945.

 

"Oltre 130 veicoli su ruote e cingolati sfileranno attraverso la Piazza Rossa mentre la componente aerea della parata sarà rappresentata da 74 velivoli", ha reso noto il ministero in una nota.

 

Tradizionalmente, il leggendario carro armato sovietico T-34, il simbolo corazzato dell’Armata della Vittoria, guiderà la colonna meccanizzata durante la parata. A seguire nella formazione saranno i veicoli blindati leggeri Tigr-M, compresi quelli con il modulo di combattimento Arbalet, i veicoli Tigr con il sistema anti-tank Kornet-D, e anche i corazzati Taifun-K. I mezzi blindati BTR-82A seguiranno i veicoli Taifun, dopo di che il più avanzato cingolato corazzato - il Kurganets e veicoli da combattimento BMP-3 di fanteria, carri armati e veicoli dell’Armata di supporto al combattimento - sfileranno in seguito attraverso la Piazza Rossa.

 

Il corpo di combattimento delle difese aeree includerà i sistemi di missili terra-aria Buk-M2 Tor-M2, Pantsyr-S, e i veicoli S-400 antimissile. Gli spettatori potranno anche ammirare i carri armati T-72B3 modernizzati, i BMD-4M d'assalto e i vettori blindati BTR-MDM, ed inoltre Msta-S semoventi d'artiglieria, lanciarazzi semoventi del sistema missilistico tattico Iskander, sistemi missilistici multipli di lancio Smerch, mezzi corazzati personali Bumerang e veicoli di lancio autonomi del sistema missilistico strategico mobile-stradale Yars.

 

La colonna meccanizzata sarà caratterizzata anche da Taifun e Taifun-U-K e veicoli blindati della polizia militare della Russia e Tigr, Patrul e veicoli blindati Ural della Guardia Nazionale del paese.

 

Dopo che la colonna meccanizzata sfilerà attraverso la Piazza Rossa, partirà la componente aerea della Parata della Vittoria. La sfilata aerea inizierà con quattro gruppi di elicotteri (Mi-26, Mi-8, Mi-28N, Ka-52 e Mi-24). A seguire 12 gruppi di velivoli di tutti i settori del trasporto aereo della Russia voleranno sopra il quadrato rosso, scambiandosi l'un l'altro: il missile strategico 'White Swan' trasportato dal bombardiere Tu-22M3 e bombardieri a lungo raggio. I caccia MiG-29SMT, MiG-29, Su-35S e Su-30 voleranno in formazioni e saranno seguiti da MiG-31 caccia intercettori a lungo raggio, Su-24M e bombardieri Su-34. Gli aerei d'attacco Su-25 concluderanno la parte aerea della parata militare russa.

 

Le truppe che attraverseranno la Piazza Rossa coinvolgeranno più di 13.600 persone.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti