Russia: test in modalità senza pilota per il caccia di quinta generazione Su-57

2964
Russia: test in modalità senza pilota per il caccia di quinta generazione Su-57

 

La Russia lavora affinché sia possibile arrivare all’utilizzo in modalità senza pilota del caccia di quinta generazione Su-57. A rivelarlo è una fonte del settore difesa, scrive l’agenzia Sputnik

 

"Il laboratorio di volo T-50 sta testando una modalità senza pilota. Un pilota è nella cabina di pilotaggio durante un volo ma sta semplicemente controllando il funzionamento di tutti i sistemi”, afferma la fonte. 

 

Il Sukhoi Su-57 (precedentemente noto come PAK FA o T-50) è un jet da combattimento all'avanguardia che svolge le funzioni di un aereo da combattimento e di un caccia ed è in grado di distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri e navali. 

 

Il Ministero della Difesa russo ha emesso un ordine per 76 jet Su-57 durante il Forum militare e tecnico internazionale dell'Esercito 2019. Gli aerei da guerra dovrebbero essere consegnati all'Aeronautica Russa entro il 2028. Fino ad ora sono stati realizzati un totale di 13 caccia.

 

In precedenza, la United Aircraft Corporation (UAC) ha rivelato la storia dietro il nome del velivolo. Su è una abbreviazione di Sukhoi, il cognome di un famoso ingegnere aerospaziale russo. Il numero 5 rappresenta la quinta generazione dei caccia della Russia, mentre sette è un numero fortunato per il Sukhoi Design Bureau.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti