Russia-Ucraina, nemmeno i giornalisti occidentali credono più alla propaganda USA

Russia-Ucraina, nemmeno i giornalisti occidentali credono più alla propaganda USA

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Ormai nemmeno più i giornalisti occidentali credono alla propaganda di guerra statunitense. Il portavoce per il Dipartimento di Stato USA, il democratico Ned Price, in conferenza stampa afferma: «Gli Stati Uniti posseggono informazioni sulla Russia che pianifica di realizzare falsi attacchi delle forze armate o dell’intelligence ucraina per invadere l’Ucraina. I russi valutano la produzione di un video di propaganda con false esplosioni, dove appaiono cadaveri, attori che fingono di essere feriti, immagini di luoghi distrutti, interamente elaborato dai servizi russi».

A quel punto interviene uno dei giornalisti presenti in conferenza stampa per chiedere al portavoce Price: «Quali prove avete riguardo la realizzazione di questo video di propaganda?».  

La risposta di Price è alquanto imbarazzata: «Matt, sono informazioni in possesso al governo degli Stati Uniti. Informazioni declassificate dell’intelligence».

Il giornalista però ribatte con scetticismo: «Dove sono queste informazioni?».

«Sono informazioni dell’intelligence», ribadisce Price. 

«Bene dove sono queste informazioni declassificate?», insiste il giornalista. «Sono solo una serie di dichiarazioni e supposizioni. Mi dispiace ma non avete presentavo prove. Vorrei una prova che dimostrasse che i russi stanno facendo questo. Se non potete presentare nessuna prova, questo è un problema».

Price insiste poi sul fatto che si tratta di informazioni provenienti dai servizi segreti in cui il governo statunitense ha fiducia. E qui arriva il colpo da ko del giornalista: «La stessa fiducia che avevate riposto sulle armi di distruzione di massa dell’Iraq?». 

Insomma, nemmeno gli gli stessi giornalisti dei paesi occidentali credono più ciecamente alla propaganda del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.

Evidentemente, pur in un panorama deprimente dal punto di vista informativo, c’è qualcuno che mostra stanchezza nell’ascoltare sempre i soliti discorsi di Washington. 

In Italia invece i media mainstream prendono come oro colato le veline dei servizi statunitensi. Quindi troviamo articoli come questo de ‘il Post’, «La Russia vuole usare un video falso come pretesto per invadere l’Ucraina?», che prende come oro colato le speculazioni propagandistiche dei servizi di Washington, pur sapendo che si tratta di infowar statunitense. Così nel sottotitolo aggiungono, bontà loro, «Lo sostiene l'intelligence statunitense: è un'informazione da prendere con cautela, ma è considerata comunque credibile». 

Credibile proprio come le armi di distruzione di massa in possesso all’Iraq. 

Insomma, per ‘Il Post’ risulta credibile una notizia che nemmeno i giornalisti statunitensi hanno ritenuto plausibile. Se la situazione non fosse così sera ci sarebbe davvero da ridere tanto. 

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina