Sabotaggio elettrico in Venezuela: smontata la fake news sui morti negli ospedali

13822
Sabotaggio elettrico in Venezuela: smontata la fake news sui morti negli ospedali

 

Il sabotaggio alla rete elettrica del Venezuela ha dato occasione ai nemici della Rivoluzione Bolivariana di diffondere ulteriori fake news. Il blackout - hanno detto - avrebbe causato morti negli ospedali venezuelani rimasti senza energia elettrica. 

 

Il vicepresidente per le Comunicazioni, Turismo e Cultura del Venezuela, Jorge Rodríguez, ha smentito la narrazione mediatica sulle morti negli ospedali durante il blackout nazionale, causato da un sabotaggio al sistema elettrico. Le fake news sono state diffuse sui social network, come quasi sempre avviene in questi casi. 

 

«Mentre il presidente Nicolás Maduro era al lavoro per ripristinare i servizi ospedalieri, Marco Rubio si burlava del Venezuela», ha dichiarato il dirigente bolivariano in riferimento ai tweet del senatore statunitense sul sabotaggio elettrico in Venezuela. 

 

La fake news è stata smontata definitivamente da Erika Farías. La sindaca del municipio Libertador si è recata presso l’ospedale pediatrico J. M. de los Ríos, nella parrocchia di San Bernardino (nella parte ovest di Caracas) dove ha mostrato, attraverso un video diffuso su Twitter, il funzionamento della struttura. Sono state inoltre annunciate ispezioni per controllare che il servizio sanitario funzioni al meglio nonostante i problemi derivanti dal sabotaggio elettrico. 

 

Maggiori problemi sono stati scongiurati perché il presidente Maduro proprio in previsione di eventuali attacchi al sistema elettrico nazionale aveva ordinato di provvedere a dotare le strutture sanitarie di centrali d’emergenza per l’energia elettrica. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti